Le vacanze ai tempi del Coronavirus.
Non stiamo certo parlando di una sbagliata disobbedienza alle regole imposte in tutto il Paese per fermare e limitare il contagio ma al fatto che questa emergenza finirà (speriamo prima che poi) e già ora può essere il momento almeno di pensare ad un periodo di meritato relax dopo questi giorni così stressanti passati obbligatoriamente in casa, lontani da amici e parenti.
C'è chi vorrà andare quanto prima al mare, sdraiarsi al sole e non pensare ad altro se non a farsi il bagno di tanto in tanto.
Altri preferiranno visitare le città d'arte più belle d'Italia e d'Europa. Una nicchia sempre più nutrita di persone, preferisce invece un altro tipo di interruzione alla consueta routine di tutti i giorni. Stiamo parlando di chi sceglie le case vacanza immerse nelle natura, per l'appunto le nature house.
Le Nature house: lontani dalla massa
Case singole, bed & breakfast, bungalow, baite, glamping, rifugi per escursionisti. Le nature house sono di vario tipo ma tutte con alcune caratteristiche in comune: sono site in luoghi dove la natura è predominante e sono tutte destinate a poche unità di persone, ben lontane dunque dalle enormi strutture alberghiere, villaggi turistici o resort delle coste o delle città d'arte.
Immaginatevi dunque di dire addio per un po' alla vostra sveglia (magari lasciando a casa anche a smartphone e qualsiasi altro dispositivo elettronico connesso ad Internet) e svegliarsi con il canto del gallo o degli uccellini, guardare l'alba in un paesaggio meraviglioso naturale intatto magari sorseggiando un caffè in compagnia di qualche creatura dei boschi che si è spinto incuriosito fino al nostro insediamento.
Un vero e proprio paradiso per chi ama allontanarsi dai contesti urbani densamente popolati e riconciliarsi con gli elementi naturali, la flora e la fauna.
Le Nature house nel Chianti
Le zone del Chianti da tempo hanno scelto una vocazione turistica di un certo tipo, dove l'unione fra le apprezzate eccellenze enogastronomiche, con le bellezze artistiche e naturali del territorio, formano un mix perfetto di cui i visitatori non potranno che innamorarsi. In questo contesto dunque sono tante le proposte di nature house.
Da Radda a Gaiole, senza dimenticare Greve e Bucine, sono tante le località del Chianti dove sono disponibili nature house di vario tipo ma tutte sempre con vocazione alla perfetta sintonia con il contesto naturale.
Tante sono le possibilità di tranquille passeggiate in mezzo al verde per famiglie o turisti non proprio più giovanissimi, a cui si affiancano in parallelo anche proposte di trekking più impegnativo e di cicloturismo di un certo livello.
C'è davvero l'imbarazzo della scelta in Chianti per ritrovare l'armonia con la natura e muoversi all'aria aperta per rimanere o rimettersi in forma ed in armonia con il proprio spirito.
Le Nature house in Toscana
La stessa vocazione della terra del Chianti può dirsi presente su tutto il territorio toscano. Ben prima di altre regioni italiane, la Toscana al turismo di massa di Firenze ma anche di Pisa e non solo, ha affiancato anche proposte destinate a numeri minori di visitatori ma che hanno trovato la preferenza di un target ben definito proveniente sostanzialmente da ogni parte del mondo.
Gombitelli di Camaiore, Castelnuovo Val di Cecina, Civitella Paganico, Caprese Michelangelo, Uzzano, Cerbaia di Sovicille, Scandicci. La lista potrebbe continuare ancora a lungo di località dove sono presenti le nature house in regione.
Le tante zone ancora incontaminate della Toscana risultano avere dunque una maggiore densità di nature house rispetto al resto d'Italia presentando sempre tutte le loro tipiche caratteristiche di rifuggire dal turismo di massa non certo per snobismo ma per un contatto con la natura più silenzioso e spirituale.
di REDAZIONE
© RIPRODUZIONE RISERVATA