spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 2 Ottobre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Campionessa italiana di karate: accolta con tutti gli onori in Comune Valentina De Luca

    La tredicenne ha trionfato nella categoria Cintura Arancione a soli 13 anni. Il sindaco: "Tutti idealmente sul podio con lei"

    GAIOLE IN CHIANTI – Gaiole in Chianti ha accolto e salutato nei giorni scorsi, con una cerimonia in Comune, la giovane concittadina Valentina De Luca, neo campionessa d’Italia di karate nella categoria Cintura Arancione a soli 13 anni.

     

    “A Valentina – ha detto il sindaco di Gaiole in Chianti, Michele Pescini – vanno i complimenti dell’amministrazione comunale e di tutta la comunità gaiolese, che è salita idealmente sul podio insieme a lei. La sua grande passione per l’arte marziale, insieme a impegno e sacrificio, l’ha portata a conquistare il titolo di campionessa italiana in giovanissima età, dopo i successi dello scorso anno a Imola, dove è giunta terza al campionato nazionale, e a Signa, lo scorso aprile. Motivo di orgoglio per lei, per la sua famiglia, ma anche per tutta Gaiole in Chianti, dove Valentina vive e studia”.

     

    “Lo sport – ha aggiunto anche Emanuele Giunti, assessore allo sport di Gaiole in Chianti – è sinonimo di impegno, energia e sacrificio, ma anche di solidarietà e aggregazione, coltivando valori sani e puliti e condividendoli con gli altri".

     

    "L’augurio – ha concluso Giunti – è che il successo sportivo di Valentina, insieme agli altri grandi risultati conquistati finora, possa essere un esempio e uno stimolo per tutti i giovani, a partire da quelli gaiolesi, per raggiungere i propri obiettivi, nella vita e in ogni altro ambito, con tenacia e impegno”.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...