Perché scegliere un’auto km 0
L’acquisto di un’auto è da sempre considerato un momento molto delicato per il cliente, dovendo individuare il modello che meglio risponda alle proprie esigenze a livello di utilizzo ma anche e soprattutto per quel che concerne l’esborso economico.
In quest’ottica, è possibile però analizzare le diverse soluzioni offerte dai concessionari che, oltre alla classica vendita di auto nuove, offre l’opportunità di scandagliare il mercato delle auto usate, quello delle auto aziendale e, in ultimo, il settore delle auto a km 0, tipologia che negli ultimi anni sta prendendo sempre più piede anche alla luce dei tanti vantaggi collegati.
Le caratteristiche delle auto km 0
Quando parliamo di auto a km 0 ci riferiamo a quei veicoli che, pur essendo stati immatricolati, non hanno concretamente una storia di utilizzo rilevante.
Queste auto, infatti, sono utilizzate dai concessionari per esporre il modello presso le loro sedi o per effettuare delle prove su strada da parte dei potenziali clienti.
Le principali caratteristiche delle auto km 0 sono relative al chilometraggio e alle condizioni.
Proprio per l’uso che ne fa il concessionario, come detto, questi modelli hanno un chilometraggio molto basso o addirittura nullo in quanto non sono mai state utilizzate per scopi personali o commerciali. Stesso discorso per quel che concerne lo stato, essendo sostanzialmente nuove.
Inoltre, le auto a km 0 sono spesso coperte dalla garanzia del produttore e, a differenza delle auto usate, possono essere sottoposte a riparazioni o manutenzioni totalmente gratuite.
Ovviamente un’altra caratteristica principale riguarda il prezzo che è ridotto rispetto alle auto nuove, pur essendo, come detto, nelle stesse condizioni.
Infine la disponibilità. A differenza delle auto nuove, che in alcuni casi necessitano di mesi per poter essere prodotto e consegnate al cliente, le auto a km 0 sono spesso disponibili immediatamente presso il concessionario, annullando il periodo di attesa e disponendone nella formula chiavi in mano.
I vantaggi di acquistare un’auto a km 0
I vantaggi relativi all’acquisto di un’auto a km 0 sono direttamente collegati alle caratteristiche sopraelencate di questa tipologia di vendita.
Chi compra una chilometri zero, infatti, dovrà affrontare un prezzo inferiore rispetto alle auto nuove, senza dover attendere per la consegna, potendo contare su modelli recenti e in ottime condizioni, dovendo però in alcuni casi accontentarsi del colore, degli interni e degli optional installati.
D’altra parte, però, sempre collegato a questo punto, comprare un’auto del genere offre l’opportunità di usufruire di tecnologie, optional e accessori montati per illustrare tutte le funzionalità del modello specifico, senza dover affrontare costi aggiuntivi come nel caso in cui venissero richiesti per un’auto usata.
Cosa fare prima di acquistare un’auto a km 0
Sebbene i vantaggi di acquistare un’auto a km 0 siano molto rilevanti, il cliente prima di procedere alla compravendita dovrebbe valutare attentamente alcuni aspetti, per verificare che questa sia la soluzione migliore da porre in essere.
Ovviamente, la prima attività da fare è quella di rivolgersi a realtà che trattino auto a km 0, come nel caso del gruppo TM Wagen che è specializzato nel settore con concessionari in tutta la Toscana: quindi, primo step è quello di controllare lo stato dell’auto, constatando l’assenza di danni, difetti, graffi e ammaccature, nonché il chilometraggio per escludere un uso eccessivo su strada.
A questo si aggiunge un’analisi della garanzia e della documentazione, per assicurarsi da una parte che sia ancora valida o quale sia il periodo residuo e dall’altra che tutto sia in regola a livello documentale anche per il corretto passaggio di proprietà, chiedendo al concessionario anche uno storico, comprensivo di eventuali incidenti o grandi riparazioni.
Anche una prova su strada può rappresentare un fattore da tenere in considerazione per verificare il funzionamento del veicolo.
Infine va valutato il prezzo, comparandolo con quello di uno stesso modello nuovo e comprendere pienamente la convenienza o meno nel preferire un’auto a km 0 rispetto a una appena uscita dalla fabbrica.
©RIPRODUZIONE RISERVATA