Uno strumento finanziario che consente di investire su una parte di una azienda che decide di quotarsi in Borsa: le azioni sono da sempre un asset che fa gola e attira le attenzioni di molti investitori.
Un mondo comunque che presenta dinamiche complesse caratterizzato anche da volatilità, ovvero dalla fluttuazione dei prezzi.
A fronte di questo il mercato delle azioni è pur sempre affascinante, in grado di offrire opportunità che possono essere colte se si è in grado di leggere determinate dinamiche.
Prima di entrare in questo universo è comunque fondamentale informarsi, avere cognizione di causa di cosa sia questo universo.
Partiamo da una differenziazione di massima, come riporta il sito Giocareinborsa24.com. Le azioni possono essere:
- Ordinarie: sono azioni che danno il diritto ad ottenere i dividendi, il rimborso del capitale nel caso in cui l’azienda in questione venga liquidata, oltre al diritto di voto in sede di assemblea dell’azienda stessa;
- Privilegiate: sono azioni che garantiscono, a chi le sottoscrive, una sorta di priorità, un privilegio per l’appunto, nel momento della distribuzione degli utili o in caso di eventuale liquidazione della società per azioni.
- Azioni di risparmio: si parla di azioni che vengono emesse da società che agiscono su mercati autorizzati, quindi regolamentati, e che danno all’azionista il diritto di fruire di privilegi particolari, di natura patrimoniale.
Le azioni possono essere acquistate sul relativo mercato, che a sua volta si divide in due distinte aree:
- Mercato primario: un mercato all’interno del quale le aziende presenti possono vendere direttamente le azioni societarie;
- Mercato secondario: un mercato dove, invece, gli azionisti hanno la possibilità di andare a rivendere titoli acquistati sul mercato primario.
La “notizia” degli ultimi anni è data dal fatto che, oggi, con le tecnologie moderne, è possibile investire sul mercato delle azioni anche direttamente in rete, senza quindi doversi necessariamente rivolgere ad un promotore finanziario fisico o ad una banca. L
a Borsa online è una realtà in rapida ascesa, che mette sempre in risalto il fattore rischio legato proprio al fatto di scegliere di fare tutto in totale autonomia.
In questo caso, se si vuole agire da soli sfruttando la rete, si deve procedere per step: prima di tutto si deve scegliere l’asset (ovvero il titolo azionario) sul quale si vuole investire; quindi, scegliere la piattaforma di investimento (accertandosi che sia regolamentata); infine, ma non certo per importanza, il budget che si vuole puntare, quanto quindi si vuole investire.
Importante è non stanziare mai cifre che non ci si può permettere di perdere.
@RIPRODUZIONE RISERVATA