spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 15 Gennaio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Elezioni europee, tutti i risultati nei comuni del nostro territorio: Pd al top a San Casciano, FdI a Gaiole

    Il comune gaiolese si conferma di gran lunga quello spostato più a destra in assoluto; exploit di Alleanza Verdi e Sinistra a Impruneta

    FIRENZE-SIENA – Eccoli tutti i risultati delle elezioni europee nei comuni del nostro territorio.

    Nella tabella trovate le percentuali raccolte da ogni partito: in blu il “top” raggiunto dal singolo partito nei nove comuni analizzati; in rosso il “flop”.

    Il Partito democratico si conferma partito di maggioranza in quasi tutti i comuni.

    Supera il 40 solo a San Casciano (dove raccoglie il miglior risultato del territorio) e Bagno a Ripoli. 

    A Gaiole in Chianti, che si conferma ancora una volta il comune più spostato a destra del Chianti, scende sotto al 25%.

    Proprio a Gaiole in Chianti Fratelli d’Italia coglie il risultato migliore di zona, sfiorando il 38%.

    Il partito di Giorgia Meloni è sopra al 30% anche a Radda in Chianti.

    Il miglior risultato della lista Alleanza Verdi e Sinistra lo si certifica a Impruneta, dove infrange addirittura la barriera del 10%.

    MoVimento 5 Stelle al suo massimo a Castelnuovo Berardenga, mentre scende sotto al 6% a San Casciano.

    Azione sfiora (massimo valore territoriale) il 4% a Impruneta, mentre Stati Uniti d’Europa arriva al 9% a Castellina in Chianti, scendendo sotto al 4% a Gaiole.

    Chiudiamo con Lega e Forza Italia: il partito di Matteo Salvini raggiunge sempre a Gaiole il suo massimo (oltre il 5%) mentre è al minimo a Bagno a Ripoli.

    Ancora Gaiole protagonista per quanto riguarda Forza Italia, che supera il 7,5%; dato peggiore invece a San Casciano, dove prende poco più del 4%.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...