spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 28 Marzo 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Coronavirus in Toscana, ospedalizzati sotto quota 1.600. Terapie intensive stabili

    Come anticipato dal presidente Giani oggi sono 428 i nuovi casi su 8.110 tamponi totali. Percentuale di positivi/persone testate al 15,7%. I decessi sono 35

    FIRENZE – Prosegue il trend di lenta discesa di pazienti Covid negli ospedali della Toscana, dove piano piano cala la pressione (pur rimanendo stabili le terapie intensive).

    In Toscana sono 109.418 i casi di positività al Coronavirus, 428 in più rispetto a ieri.

    I nuovi casi sono lo 0,4% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono del 3,1% e raggiungono quota 80.461 (73,5% dei casi totali).

    # L’EDITORIALE DEL DIRETTORE – La terza ondata che partirà dalla seconda: la Toscana oggi è messa 25 volte peggio dell’1 settembre

    I tamponi eseguiti hanno raggiunto quota 1.661.394, 8.110 in più rispetto a ieri, di cui il 5,3% positivo. Sono invece 2.730 i soggetti testati oggi (escludendo i tamponi di controllo), di cui il 15,7% è risultato positivo. A questi si aggiungono i 3.001 tamponi antigenici rapidi eseguiti oggi.

    Gli attualmente positivi sono oggi 26.024, -7,3% rispetto a ieri. I ricoverati sono 1.588 (30 in meno rispetto a ieri), di cui 253 in terapia intensiva (stabili). Purtroppo, oggi si registrano 35 nuovi decessi: 17 uomini e 18 donne con un’età media di 82,7 anni.

    Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste della Protezione Civile Nazionale – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

    L’età media dei 428 casi odierni è di 48 anni circa (il 14% ha meno di 20 anni, il 23% tra 20 e 39 anni, il 28% tra 40 e 59 anni, il 24% tra 60 e 79 anni, l’11% ha 80 anni o più).

    Si ricorda che a partire dal 24/06/2020, il Ministero della Salute ha modificato il sistema di rilevazione dei dati sulla diffusione del Covid-19.

    I casi positivi non sono più indicati secondo la provincia di notifica bensì in base alla provincia di residenza o domicilio.

    Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione rispetto a ieri. Sono 30.575 i casi complessivi ad oggi a Firenze (99 in più rispetto a ieri), 9.654 a Prato (54 in più), 9.654 a Pistoia (51 in più), 6.952 a Massa (41 in più), 11.072 a Lucca (23 in più), 15.233 a Pisa (73 in più), 7.659 a Livorno (29 in più), 9.826 ad Arezzo (26 in più), 4.425 a Siena (18 in più), 3.813 a Grosseto (14 in più). Sono 555 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni.

    Sono 208 i casi riscontrati oggi nell’Asl Centro, 162 nella Nord Ovest, 58 nella Sud est.

    La Toscana si trova al 10° posto in Italia come numerosità di casi (comprensivi di residenti e non residenti), con circa 2.934 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 2.887 x100.000, dato di ieri).

    Le province di notifica con il tasso più alto sono Prato con 3.746 casi x100.000 abitanti, Pisa con 3.635, Massa Carrara con 3.567, la più bassa Siena con 1.656.

    Complessivamente, 24.436 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (2.030 in meno rispetto a ieri, meno 7,7%).

    Sono 31.325 (291 in meno rispetto a ieri, meno 0,9%) le persone, anch’esse isolate, in sorveglianza attiva perché hanno avuto contatti con persone contagiate (ASL Centro 10.198, Nord Ovest 15.420, Sud Est 5.707).

    Le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti Covid oggi sono complessivamente 1.588 (30 in meno rispetto a ieri, meno 1,9%), 253 in terapia intensiva (stabili rispetto a ieri).

    Le persone complessivamente guarite sono 80.461 (2.453 in più rispetto a ieri, più 3,1%): 434 persone clinicamente guarite (20 in più rispetto a ieri, più 4,8%), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione e 80.027 (2.433 in più rispetto a ieri, più 3,1%) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con tampone negativo.

    Purtroppo, oggi si registrano 35 nuovi decessi: 17 uomini e 18 donne con un’età media di 82,7 anni.

    Relativamente alla provincia di residenza, le persone decedute sono: 6 a Firenze, 5 a Prato, 9 a Massa Carrara, 2 a Lucca, 5 a Pisa, 5 a Livorno, 2 a Siena, 1 a Grosseto.

    Sono 2.933 i deceduti dall’inizio dell’epidemia cosi ripartiti: 1.049 a Firenze, 209 a Prato, 225 a Pistoia, 331 a Massa Carrara, 270 a Lucca, 312 a Pisa, 220 a Livorno, 139 ad Arezzo, 88 a Siena, 65 a Grosseto, 25 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.

    Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti/popolazione residente) per Covid-19 è di 78,6 x100.000 residenti contro il 100,4 x100.000 della media italiana (11° regione).

    Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (169,8 x100.000), Firenze (103,7 x100.000) e Prato (81,1 x100.000), il più basso a Grosseto (29,3 x100.000).

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...