FIRENZE – Diffusione Covid-19 in Toscana: oggi, martedì 13 dicembre, sono oltre 2.600 i nuovi positivi al Covid-19 nella nostra regione.
Per quanto riguarda il tasso delle positivitĂ sulle prime diagnosi, oggi rimane ampiamente sopra al 90%.
Sono 2.626 i nuovi casi di Covid-19 registrati nelle ultime ventiquattro ore in Toscana: 363 sono stati confermati con tampone molecolare e gli altri 2.263 con test rapido.
Il numero dei contagiati rilevati nella regione dall’inizio della pandemia sale dunque a 1.549.026. I nuovi casi sono lo 0,2% in piĂą rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,1% (1.322 persone) e raggiungono quota 1.464.325 (94,5% dei casi totali).
I dati, relativi all’andamento della pandemia, sono quelli accertati oggi sulla base delle richieste della Protezione civile nazionale.
Al momento in Toscana risultano pertanto 73.436 positivi, +1,8% rispetto a ieri. Di questi 614 (10 in piĂą rispetto a ieri) sono ricoverati in ospedale: 21 (1 in piĂą) si trovano in terapia intensiva.
La lista dei decessi si aggiorna con 13 nuovi decessi: 5 uomini e 8 donne con un’etĂ media di 80,7 anni.
Dall’ultimo bollettino quotidiano sono stati eseguiti 1.094 tamponi molecolari e 12.129 tamponi antigenici rapidi: di questi il 19,9% è risultato positivo. Sono invece 2.821 i soggetti testati, escludendo i tamponi di controllo: il 93,1% di questi è risultato positivo.
Nel Chianti e nelle colline fiorentine oggi, martedì 13 dicembre, sono 35 le nuove positività al virus.
Nel Chianti senese si registrano 8 nuovi positivi.
Ecco le notifiche relative ad oggi, martedì 13 dicembre.
CHIANTI FIORENTINO E COLLINE FIORENTINE
Bagno a Ripoli 7
Barberino Tavarnelle 3
Greve in Chianti 10
Impruneta 5
San Casciano 10
CHIANTI SENESE
Radda in Chianti 0
Gaiole in Chianti 0
Castelnuovo Berardenga 7
Castellina in Chianti 1
L’andamento per provincia
Con gli ultimi casi salgono a 416.554 i positivi dall’inizio dell’emergenza nei comuni della CittĂ metropolitana di Firenze (518 in piĂą rispetto a ieri), 101.717 in provincia di Prato (96 in piĂą), 121.081 a Pistoia (162 in piĂą), 80.281 a Massa Carrara (272 in piĂą), 168.747 a Lucca (341 in piĂą), 180.654 a Pisa (334 in piĂą), 142.024 a Livorno (329 in piĂą), 139.659 ad Arezzo (230 in piĂą), 110.688 a Siena (158 in piĂą) e 86.516 a Grosseto (180 in piĂą).
A questi vanno aggiunti 569 casi di positivitĂ notificati in Toscana ma che riguardano residenti in altre regioni.
La Toscana ha circa 41.946 casi complessivi ogni 100.000 abitanti dall’inizio della pandemia (tra residenti e non residenti).
Al momento la provincia di notifica con il tasso piĂą alto Ă© Lucca (con 43.949 casi ogni 100 mila abitanti), seguita da Pisa (43.220) e Livorno (43.169). La piĂą bassa concentrazione si riscontra a Prato (con un tasso di 38.345).
In 72.822 sono in isolamento a casa, perché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi (1.281 in più rispetto a ieri, più 1,8%).
I 1.464.325 guariti registrati a oggi lo sono a tutti gli effetti, da un punto di vista virale, certificati con tampone negativo.
I decessi
La lista dei decessi si aggiorna con 13 nuovi decessi: 5 uomini e 8 donne con un’etĂ media di 80,7 anni.
Relativamente alla provincia di residenza, le persone decedute sono: 10 a Firenze, 1 a Prato, 1 a Lucca, 1 a Pisa.
Sono 11.265 i deceduti dall’inizio dell’epidemia: 3.576 nella CittĂ metropolitana di Firenze, 913 in provincia di Prato, 1.005 a Pistoia, 710 a Massa Carrara, 1.059 a Lucca, 1.266 a Pisa, 845 a Livorno, 718 ad Arezzo, 602 a Siena, 410 a Grosseto.
Vanno aggiunte 161 persone decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.
Il tasso grezzo di mortalità per Covid-19 (numero di deceduti/popolazione residente) è al momento 305,0 ogni 100 mila residenti.
Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (374,0 ogni 100 mila abitanti), seguita da Firenze (358,2 x100.000) e Pistoia (346,3 x100.000), mentre il più basso è a Grosseto (188,2 x100.000).
@RIPRODUZIONE RISERVATA