FIRENZE – La rete museale Chianti Valdarno sta ottenendo un numero sempre crescente di visitatori grazie ad importanti opere di valorizzazione come l'entrata nel circuito turistico della Firenze Card e la partecipazione istituzionale a vari eventi dedicati al turismo.
Ovviamente però i nostri musei non possono primeggiare con le "star" del sistema museale italiano che hanno una visibilità incredibilmente elevata anche sui social network.
A tal riguardo Holidu, il motore di ricerca per case vacanza ha stilato la top ten dei musei italiani più "hashtaggati" su Instagram, il social network delle immagini.
In prima posizione non stupisce affatto trovare i Musei Vaticani con duecentosettantaquattromila hashtag. I 7 chilometri di gallerie affrescate davvero tolgono il fiato, anche ai visitatori meno esperti d'arte che istintivamente rimarranno senza parole di fronte al Giudizio Universale di Michelangelo nella Cappella Sistina, soltanto per citare uno dei tanti patrimoni dell'umanità presenti in questa sede.
Dietro i Musei Vaticani, a distanza davvero ravvicinata ecco sbucare la nostra Firenze con la Galleria degli Uffizi e duecentosessantamila hashtag. Già l'edificio in sé progettato dal Vasari è una meravigliosa opera d'arte ma al suo interno troviamo tesori dell'arte inestimabili tra cui le raccolte più complete di Raffaello e Botticelli.
Torniamo a Roma per il gradino più basso del podio ma per il Museo nazionale delle arti del XXI secolo, noto ai più come Maxxi che totalizza poco meno di centoventimila hashtag. Siamo di fronte ad un tipo di arte completamente differente rispetto ai musei Vaticani o agli Uffizi ma anche in questo caso, le opere d'arte da vedere sono di incredibile valore.
Citiamo fra i tanti artisti presenti, il sudafricano William Kentridge insieme agli italiani Maurizio Cattelan e Alighiero Boetti.
Il duello ravvicinato tra Roma e Firenze continua in quarta posizione visto che torniamo nel capoluogo toscano grazie a Palazzo Pitti e gli oltre ottantaduemila hashtag. In questo bellissimo edificio completamente intriso di storia, trovano ospitalità ben quattro musei piuttosto variegati ma tutti da non perdere: il Tesoro dei Granduchi, la Galleria Palatina e gli Appartamenti Reali ed Imperiali, la Galleria d'Arte Moderna e il Museo della Moda e del Costume.
Usciamo dal duopolio romano – fiorentino in quinta posizione e ci trasferiamo nell'Emilia più profonda. Siamo infatti a Maranello per il Museo della Ferrari con oltre quarantaquattromila hashtag. Oltre novant'anni di storia del cavallino rampante tra auto da strada e da competizioni, premi e documenti. Halidu ci ricorda pure che nella vicina Modena è pure possibile visitare la casa museo del fondatore Enzo Ferrari.
Cominciamo la seconda metà della classifica tornando per la terza volta a Roma con la Galleria Borghese ed i suoi quasi quarantaduemila hashtag. La collezione di dipinti e sculture tra cui Bernini e Caravaggio sono un altro luogo assolutamente da visitatore per ogni appassionato d'arte.
In settimana posizione spunta finalmente Milano ed il Museo del '900. Inaugurato soltanto nel 2010, è divenuto in breve tempo un luogo amatissimo tanto da avere oltre trentottomila hashtag. Tra futurismo, avanguardie ed Arte Povera, da non perdere le opere di Boccioni, Modigliani e De Chirico.
Milano fa il bis in ottava posizione con la Pinacoteca di Brera, capace di raccogliere oltre come il Museo del '900 oltre trentottomila hashtag La sua storia inizia addirittura nel 1776 ed oggi ospita alcuni dei dipinti più importanti di tutto il settentrione tra cui il “Cristo morto” di Andrea Mantegna, il “Quarto stato” di Pellizza da Volpedo e “Il bacio” di Francesco Hayez.
Nella penultima posizione della top ten ci spostiamo invece a Torino grazie al Museo del Cinema ospitato nella spettacolare Mole Antonelliana per uno spazio espositivo inaugurato soltanto nel 2000 ma già capace di attrarre un numero davvero elevato di visitatori da tutta Europa.
Chiudiamo la classifica con la grande protagonista di questa top ten: Roma. In decima posizione infatti ci sono i Musei Capitolini.
Altro luogo storico dell'arte (sono stati inaugurati nel 1734) tanto da essere considerato il primo museo nato al mondo. Halidu segnala come sia possibile acquistare ai Musei Capitolini la MiC Card che con soli 5 euro dà la possibilità di visitare questo museo ed anche altri in città per tutto l'anno, dando così modo a chi ama postare su Instagram di avere molto più tempo a disposizione per postare i tanti capolavori visti.
di Redazione
© RIPRODUZIONE RISERVATA