spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 26 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    A Greve in Chianti “Un passo alla volta”… per rivitalizzare luoghi e spazi pubblici destinati alla socialità

    Prima iniziativa ideata dall'assessora alle frazioni Monica Toniazzi in programma domenica 6 aprile alle ore 15 presso i giardini pubblici della località Passo dei Pecorai

    PASSO DEI PECORAI (GREVE IN CHIANTI) – “Un passo alla volta”, per ritrovarsi, conversare, confrontarsi e condividere un’occasione di socialità, dialogo e intrattenimento rivolta a tutta la comunità.

    È l’iniziativa inedita che l’assessorato alla cultura e alle frazioni del Comune di Greve in Chianti ha messo in campo nella località Passo dei Pecorai, la prima di una serie di eventi che l’amministrazione comunale intende promuovere e allestire nelle aree decentrate del territorio “con l’obiettivo di rivitalizzare e valorizzare comunità, luoghi e spazi pubblici, situati nei piccoli centri urbani, capaci di offrire opportunità di conoscenza reciproca”.

    Ad aver ideato il programma di eventi, indirizzati alle famiglie, e ai cittadini di tutte le età, con uno sguardo attento al processo di rivitalizzazione delle zone all’aperto meno fruite del territorio comunale, è l’assessora alle frazioni Monica Toniazzi.

    Domenica 6 aprile il viaggio che scommette sulla socialità e sulla cultura partecipata e diffusa nel territorio prende il via dai giardini del Passo dei Pecorai.

    “La nostra proposta è all’insegna della cultura dell’incontro – spiega l’assessora Toniazzi – abbiamo organizzato laboratori per adulti e ragazzi, giochi, letture animate musica dal vivo, una merenda e tanta compagnia”.

    L’evento, previsto dalle ore 15 in poi, si terrà presso l’area a verde comunale del Passo dei Pecorai ed è realizzato dal Comune con la preziosa collaborazione della Polisportiva Passo dei Pecorai.

    “Dare voce alle frazioni – viene spiegato – lavorare perché i e le residenti nelle diverse località di campagna, distanti dal capoluogo, possano vivere e condividere gli spazi pubblici vicini a casa propria con un coinvolgimento attivo e dinamico, protagonisti e destinatari allo stesso tempo di un progetto di partecipazione inclusiva che nasce dallo spirito di collaborazione dei singoli e si estende e realizza come rete di comunità”.

    “Sulla scia dell’esperienza di successo legata all’estate scorsa “Il Pozzo dell’oblio” a Panzano in Chianti, l’iniziativa del Passo dei Pecorai – precisa Toniazzi – scaturisce da un confronto con i cittadini che si è tenuto nei mesi scorsi nell’ambito di uno specifico ciclo di assemblee che, come assessora alle frazioni, sto promuovendo in ogni località per conoscere da vicino e secondo il punto di vista degli abitanti le realtà che vivono in prima persona”.

    “È questo l’obiettivo che intendiamo perseguire per il futuro – rilancia – accogliere proposte, idee e costruire insieme a chi il territorio lo abita e ne sperimenta le potenzialità e i punti di debolezza le occasioni, le soluzioni migliori per rafforzare il senso di comunità, un valore che in un momento così complesso può rivelarsi un efficace strumento di prevenzione e contrasto all’isolamento, all’emarginazione, alla noia”.

    “Un cammino che si costruisce giorno dopo giorno – conclude – passo dopo passo, puntando la lente di ingrandimento sulle vocazioni e le esigenze delle frazioni, al centro della nostra azione amministrativa e istituzionale”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...