spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 29 Settembre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Ex cementificio Sacci, Fossi: “Il Governo faccia la sua parte, l’area può e deve rinascere”

    Il candidato del centrosinistra nel collegio della provincia di Firenze incontra gli operai e i sindaci di Greve e San Casciano: "Ora tocca a Roma"

    GREVE IN CHIANTI – “La riqualificazione dell’ex cementificio Sacci deve diventare una questione nazionale, perché senza un impegno forte del governo i sacrifici fatti dai lavoratori e da un’intera comunità rischiano di essere vani. Io oggi prendo l’impegno di portare le giuste richieste del Chianti a Roma”.

    A dirlo è Emiliano Fossi, candidato del centrosinistra nel collegio della provincia di Firenze per la Camera, al termine del confronto avuto oggi a Greve in Chianti con i lavoratori dell’ex cementificio insieme al sindaco grevigiano Paolo Sottani.

    “L’ex cementificio Sacci – dice Fossi – è per estensione la seconda area industriale in via di riconversione dopo quella Piombino”.

    “È una partita fondamentale dal punto di vista economico – riprende – ambientale e paesaggistico non solo per il Chianti ma per tutta la Toscana”.

    “I Comuni della zona – puntualizza Fossi – la Regione e i sindacati hanno fatto benissimo il loro lavoro, portando l’azienda a firmare un accordo sulla reindustrializzazione dell’area e sul sostegno agli operai. Ora tocca a Roma”.

    “Dopo anni molto difficili in particolare per i lavoratori e le loro famiglie, con le amministrazioni locali in prima linea a difendere il lavoro – ricorda Fossi – si inizia a intravedere un po’ di luce per il futuro: sono arrivate importanti manifestazioni di interesse per riqualificare l’area, che ora saranno approfondite”.

    “I fondi del Pnrr sono una opportunità – specifica – ma serve una scelta chiara da parte del governo nazionale: far rinascere l’area industriale dell’ex cementificio si può e si deve”.

    “Oltre alla tutela dei posti di lavoro e del tessuto sociale del Chianti – conclude Fossi – ho personalmente un’altra spinta all’impegno. Quando alla Gkn furono licenziati con una email 400 operai, tra i primi ad arrivare a Campi a darci man forte ci furono i sindaci del Chianti. Io non lo dimentico e il minimo che posso fare è fare di tutto perché l’area dell’ex cementificio rinasca in nome del lavoro”.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...