spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 18 Marzo 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Tassa di soggiorno, stesso importo, modalità di trasmissione solo online

    Il Comune chiarisce ai gestori delle strutture ricettive come pagare quanto dovuto: servono due dichiarazioni l'anno

    GREVE IN CHIANTI – Resta invariata nel 2019 l'imposta di soggiorno (da 50 centesimo a 2 euro e 50 al giorno per i primi 4 giorni, a seconda della tipologia di struttura) che sarà applicata dal 1 marzo al 31 ottobre. Il Comune di Greve chiarisce le modalità di pagamento ai gestori delle strutture ricettive.

    E' necessario presentare due dichiarazioni l'anno; una entro il 16 luglio dichiarando i pernottamenti avvenuti nei primi 4 mesi di applicazione dell'imposta (marzo-aprile-maggio-giugno) ed una entro il 16 novembre dichiarando i pernottamenti avvenuti nei successivi 4 mesi di applicazione dell'imposta (luglio-agosto-settembre-ottobre). Nella dichiarazione dovranno essere distinti quelli soggetti a imposta e quelli non soggetti o esenti ai sensi del presente Regolamento. Qualora nei quadrimestri di riferimento non si siano verificate presenze, deve essere comunque presentata dichiarazione a zero.

     

    La trasmissione dei dati al Comune deve avvenire solo per via telematica il portale dedicato e non verranno più accettate altre modalità di trasmissione delle dichiarazioni.

     

    Per ulteriori chiarimenti ed informazioni gli Uffici comunali sono aperti al pubblico nei giorni di lunedì pomeriggio dalle ore 15,00 alle ore 18,00 ed il giovedì mattina dalle ore 8,30 alle ore 13,00 e pomeriggio dalle ore 15,00 alle ore 18,00. Ufficio Tributi 055-8545233/265/232, tributi@comune.greve-in-chianti.fi.it

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...