spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 8 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    I Viticoltori di Greve in Chianti uniti per un futuro sostenibile: nuova associazione di produttori

    "Greve in Chianti è il nostro territorio, la nostra casa, la nostra famiglia, il nostro lavoro": presidente è stata nominata Victoria Matta, Castello Vicchiomaggio

    GREVE IN CHIANTI – Nel territorio del Gallo Nero è nata una nuova associazione di produttori, quella dei Viticoltori di Greve in Chianti, che ad oggi conta ben 25 aziende socie, ma con un potenziale di crescita ben maggiore.

    Dopo anni di incontri informali, i produttori della zona hanno sentito la necessità di unirsi con un obiettivo comune: la tutela e la promozione di tutto il territorio grevigiano.

    L’associazione ha infatti come scopo principale, oltre a quello di far conoscere le proprie aziende vitivinicole ed i loro prodotti, la promozione della sostenibilità come importante strumento di protezione del territorio e leva per una sua ulteriore valorizzazione.

    Si tratta dell’ultima associazione di questo tipo, che vede a Greve in Chianti associazioni fra produttori di Chianti Classico a Panzano in Chianti, Montefioralle, Lamole. E, adesso, anche Greve in Chianti (nella quale ci sono aziende che già fanno parte delle altre realtà associative, visto il carattere comunale dell’associazione stessa).

    Nel resto del territorio ci sono a San Donato in Poggio (per il comune di Barberino Tavarnelle), Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Gaiole in Chianti, San Casciano. Insomma, ovunque. Unirsi per valorizzare le caratteristiche territoriali e, di concerto, la denominazione.

    Il territorio del resto è un valore inestimabile per il Chianti Classico e i Viticoltori di Greve si impegnano e si impegneranno “a tutelarlo per le generazioni future, attivandosi anche per la riqualificazione di aree ancora non ben integrate nel paesaggio chiantigiano, promuovendo l’enoturismo e tutte le produzioni agricole che favoriscano la biodiversità, vigilando sulla qualità dell’aria, dell’acqua e sull’assetto del suolo, quali elementi imprescindibili per produrre prodotti agricoli di qualità”.

    Il logo scelto dall’associazione vuole di fatto rappresentare le tre tematiche principali, su cui essa si basa: il territorio con la grafica degli archi che caratterizzano la piazza principale di Greve in Chianti, fulcro del paese; la produzione vitivinicola rappresentata dai bicchieri di vino; ed infine, le foglie di una pianta che si creano con l’intersezione tra gli archi e i bicchieri, per comunicare l’impegno verso la sostenibilità ambientale.

    “Greve in Chianti è il nostro territorio, la nostra casa, la nostra famiglia, il nostro lavoro ed è per questo che ci uniamo per promuovere e tutelare il suo prestigio nel mondo”, sottolineano i rappresentanti dell’associazione.

    Presidente dei Viticoltori di Greve in Chianti, è stata nominata Victoria Matta del Castello Vicchiomaggio.

    Le aziende socie

    • Agricola Ottomani

    • Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute s.a.r.l.

    • Azienda Agricola Campriano

    • Azienda Agricola Corte di Valle

    • Azienda Agricola Giacomo Grassi

    • Azienda Agricola La Buca

    • Azienda Agricola Manetti Leonardo

    • Azienda Agricola Richiari Porciglia

    • Carpineto s.r.l.

    • Castello di Querceto

    • Castello Verrazzano

    • Castello Vicchiomaggio

    • Fattoria La Presura

    • Fattoria Santo Stefano

    • Fattoria Toscanella Rimaggio

    • Podere Poggio Scalette

    • Querciabella

    • Pieve di San Cresci

    • Sugame Agricola

    • Terreno

    • Torraccia di Presura

    • Triacca

    • Vignamaggio

    • Villa Calcinaia

    • Viticcio

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...