spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 27 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Sabato 22 marzo alla CdP di Greve si presenta “Pop Palestine”: cucina popolare, mostra fotografica, laboratori

    Il pomeriggio si apre alle 17 con il laboratorio per bambini "SognAMICI". E poi mostra fotografica, presentazione di un libro, apericena su prenotazione

    GREVE IN CHIANTI – “Palestina, terra e cultura”: è il titolo della giornata dedicata, dicono gli organizzatori, “alla bellezza di un Paese e di un popolo martoriati da un conflitto che, dopo una fragile tregua, è tornato a colpire i civili, tra cui molti, troppi bambini”.

    Sabato 22 marzo alla casa del popolo di Greve in Chianti l’iniziativa, promossa da Tiravento per il ciclo “Storie dal mondo” e dal circolo Arci grevigiano, con il patrocinio del Comune di Greve in Chianti, si apre alle 17 con il laboratorio per bambini “SognAMICI”.

    Ovvero un progetto di corrispondenza con le bambine e i bambini di Gaza; e con una mostra fotografica dedicata a quella terra.

    A seguire, alle 18, la presentazione del libro “POP Palestine. Viaggio nella cucina popolare palestinese” di Silvia Chiarantini e Fidaa Abuhamdiya, quest’ultima collegata in video da Ramallah, insieme a Enzo Brogi, giornalista e responsabile del dipartimento “Diritti e parità” del Partito democratico regionale.

    Chiude un apericena a offerta libera a base di ricetta palestinesi, il cui ricavato andrà in favore di Palestine Children’s Relief Fund, che da 25 anni cura i bambini di Gaza.

    Prenotazioni al numero 3294287738.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...