L’annuncio lo dà il direttore generale del Consorzio Vino Chianti Classico Giuseppe Liberatore in Regione Toscana, durante la presentazione della 45esima edizione dell’Expo del Chianti Classico che si terrà a Greve in Chianti dal 10 al 13 settembre.
“Per quanto riguarda il Chianti Classico – dice Liberatore – stiamo vivendo un momento molto favorevole, anche ad agosto le vendite sono aumentate del 10%”.
Gli scongiuri sono sempre d’obbligo ma, come spiega il direttore generale, “le cose continuano ad andare bene: abbiamo un prezzo rumunerativo anche per lo sfuso, attorno ai 250 euro al quintale”.
“Continuiamo ad avere una diminuzione delle giacenze – sottolinea anche anticipando qualcosa sulla futura annata – e contiamo di avere un’annata quantitativamente inferiore al 2014 ma qualitativamente di altissimo livello”.
Poi l’annuncio: “Tutti elementi che ci riportano a un periodo ante-crisi, penso al 2007, quando abbiamo avuto il top delle vendite con 38-39 milioni di bottiglie”.
“Insomma – conclude – ci apprestiamo a vivere con grande ottimismo l’anniversario per i 300 anni della denominazione, che cade nel 2016”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
IL CHIANTI CLASSICO
Quando si apre una bottiglia di Chianti Classico ci si immerge in una storia che parte da lontano. Nei 70.000 ettari del territorio di produzione del Gallo Nero, uno dei luoghi più affascinanti al mondo. Firenze e Siena delimitano il territorio di produzione.
Otto comuni: Castellina, Gaiole, Greve e Radda in Chianti per intero e, in parte, quelli di Barberino Tavarnelle, Castelnuovo B.ga, Poggibonsi, San Casciano.
Un terroir unico per la produzione di vino e olio di qualità; centinaia di etichette garantite dalla DOCG: è vero Chianti Classico solo se sulla fascetta presente sul collo di ogni bottiglia si trova lo storico marchio del Gallo Nero.
Il Consorzio Vino Chianti Classico conta, ad oggi, oltre 600 produttori associati. In questo spazio racconteremo presente e futuro del vino e dell’olio in questo territorio; storie, strategie, rapporto con il mondo. Info: www.chianticlassico.com.













                                    



								 
								
								 
								
								 
								
								 
								
								 
								
								 
								
								 
								
								 
								
								 
								
								 
								
		
		
		
		
		
		
		
		
		
		
















