spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 21 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Dopo anni di attesa è partito il cantiere per il Loggiato del Pellegrino

    Il sindaco Calamandrei: "Chiuso con grandi vetrate. Sarà un altro tassello fondamentale di piazza Buondelmonti"

    IMPRUNETA – "Dopo una lunga, lunghissima attesa, finalmente i lavori al Loggiato del Pellegrino in piazza Buondelmonti ad Impruneta sono iniziati. Alcuni ultimi rinvii erano stati concordati per poter avere piazza Buondelmonti libera sia per la Festa dell’Uva, la Fiera Millenaria di San Luca, ed in ultimo il periodo natalizio".

     

    Il montaggio delle impalcature è iniziato da qualche giorno. L'annuncio del sindaco Alessio Calamandrei, via canali social, arriva oggi, venerdì 25 gennaio.

     

    "Ormai da anni – ammette Calamandrei – tutta la cittadinanza aspettava l’inizio dei lavori, ed in molti ormai diffidavano che ciò potesse accadere. Un progetto importante, un impegno di spesa complessivo di 815.000 euro, finanziato per 680.000 euro dalla Fondazione Ente Cassa di Risparmio di Firenze, e per 135.000 euro dal Comune di Impruneta".

     

    "Una volta terminati i lavori – rimarca Calamandrei – il Loggiato del Pellegrino sarà un altro tassello fondamentale di piazza Buondelmonti. Il progetto realizzato dallo studio Canali Associati e condiviso anche dalla Soprintendenza, darà ampia possibilità di utilizzo dell’immobile, e potrà portare all'attenzione dei cittadini e dei turisti, tutte le nostre realtà territoriali di pregio proprio nella piazza principale del Paese. Dalla terracotta di Impruneta, ai produttori agricoli (olio, vino e quant'altro), le realtà artigianali e produttive, e perché no, passando anche alle strutture turistico ricettive. Le idee sono già ben delineate, vanno solo affinate una volta che i lavori saranno terminati".

     

    I lavori, iniziati il 16 gennaio, si concluderanno previsionalmente il 10 aprile 2020.

     

    "Un punto aggregativo importante – continua il sindaco Calamandrei – che negli ultimi anni ha visto solo un utilizzo sporadico a causa di vicende legate all’insalubrità dell’ambiente dovuta alla presenza dei piccioni, ed all’impossibilità di installare una rete protettiva contro tale presenza, e che da anni andava avanti con rimpalli burocratici".

     

    "Anche il capitolo dei rimpalli burocratici finalmente è chiuso – conclude – Come chiuso con grandi vetrate, diverrà il Loggiato del Pellegrino a fine dei lavori".

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...