Si è sentito tirato in ballo da più di un candidato durante il recente confronto (il 22 aprile scorso) fra quattro dei cinque candidati a sindaco di Impruneta organizzato dalla neonata Ati (Associazione Turistica Impruneta, clicca qui per leggere l'articolo).
Così il presidente della Pro Loco di Impruneta (l'Associazione Turistica Pro Impruneta), Silvano Salvatici, ha deciso di puntualizzare ruoli, finalità, organizzazione e costi dell'associazione di promozione territoriale.
E parte da lontano: "L'associazione è nata il 19 febbraio 1992 con atto costitutivo rogato da notaio, iscritta all’albo nazionale delle Pro Loco d’Italia, all’albo della provincia di Firenze e con riconoscimento giuridico della regione. Con finalità: di promuovere iniziative atte a tutelare e valorizzare le bellezze naturali nonché il patrimonio culturale- storico- monumentale ed ambientale, attivando ogni possibile forma di collaborazione con enti pubblici e privati, nel rispetto dello statuto e delle normative U.N.P.L.I.".
"Ha un consiglio direttivo che si rinnova ogni 3 anni – prosegue – Tutti i componenti prestano la loro opera gratuitamente ed il loro operato è rivolto alla promozione di tutto il territorio comunale e a tutte le realtà produttive (commercianti, artigiani, agricoltori, attività ricettive) e collabora con le varie associazioni culturali, sportive, l'Ente festa dell’Uva, la Fiera di San Luca. L’Ente Festa dell’Uva ed il comitato Fiera di San Luca hanno anche un loro rappresentante nel consiglio direttivo".
Per quanto riguarda l'ufficio turistico, spiega il presidente, "abbiamo una convenzione settennale con l’amministrazione comunale che prevede: la gestione dell’ufficio con personale bi e trilingue con orario di apertura dal martedì alla domenica mattina, con riduzione nel periodo invernale; la cura della pulizia d tutta l’area della Barazzina compreso il bagno pubblico".
"Tutti i movimenti amministrativi – dice ancora – sono regolati tramite banca (ricevute, reversali per incassi, mandati di pagamento e bonifici per le spese), la contabilità è tenuta da un commercialista in forma di partita doppia e certificata da tre sindaci revisori. Il nostro bilancio annuale è rendicontato dettagliatamente all’amministrazione comunale, alla provincia ed alla Regione, nonché alla nostra Associazione Nazionale U.N.P.L.I.".
Poi passa ai finanziamenti: "Tesseramento soci, contributi volontari e sponsorizzazioni; come da convenzione 17.000 euro annui distribuiti in due tranches dall’amministrazione comunale per la gestione dell’ufficio turistico (importo parziale in quanto, vedi bilancio, i costi sostenuti sono superiori di circa 4.500 euro a carico dell’associazione). Nell’anno 2012 l’amministrazione comunale, riconoscendo a questa associazione un ruolo di coordinamento per le manifestazioni, ha deliberato un contributo di 26.000 euro ad integrazione delle risorse necessarie per la realizzazione di una serie di manifestazioni".
Che poi passa ad elencare: "Festa della Befana (piazza Buondelmonti), Carnevale in piazza Tavarnuzze, collaborazione per “Festa della cioccolata”, mostra minerali e fossili collaborazione con il Comune, Open lab (la scienza per le scuole), conferenza "Effetti Sonori", iniziativa “Scienza è cultura” libreria in piazza, collaborazione con Comune, Ente festa dell’uva e associazione Fiera al 1° motoraduno “Impruneta a manetta”, Festa della Primavera, realizzazione 2° concorso “Vetrina fiorita” a Tavarnuzze, "Scendinpiazza 2012” come coordinatore del tavolo sociale di Tavarnuzze, Arte fiori e terrecotte in collaborazione comitato strada della terracotta, iniziativa culturale “Le pietre cantano la storia”, iIniziativa “Arte contemporanea al castello” in collaborazione con Art-Art. Gestione per conto dell’amministrazione comunale degli eventi a Impruneta – notti imprunetine. Eventi estivi a Tavarnuzze in collaborazione con CCN. Intrattenimento ed eventi promozionali “Valigia felice” ed altri. Gestione per conto dell’amministrazione comunale dell’iniziativa promossa dai Comuni del Chianti in piazza della Repubblica “Emozioni dal Chianti”. Collaborazione con l’Ente Festa dell’Uva per la realizzazione dell’86° Festa dell’Uva di Impruneta, iniziative “Lo Sbaracco” e 2° festa della schiacciata con l’Uva in accordo con il Comune e il CNN di Tavarnuzze, mercato enogastronomico durante la Fiera di San Luca (Barazzina), iniziativa promozionale in via Veneto nel corso della fiera del bestiame (fiera di San Luca), iIniziative Natale a Tavarnuzze e Impruneta in collaborazione con il Comune e i CCN, Concerto di Natale nella chiesa di Tavarnuzze, organizzazione in accordo con il comune di Impruneta della mostra su Alessandro Pieroni “Collana città degli Uffizi”, organizzazione in accordo con il Comune di Impruneta della mostra su Filippo Napoletano (allestimento palazzo Comunale)".
"In tali manifestazioni – conclude Salvatici -la Pro Loco ha collaborato assumendo un ruolo di semplificazione burocratica. Tale importo è stato rendicontato con tutti i documenti per l’esatto importo all’amministrazione comunale. Ritengo con quanto sopra esposto di aver contribuito dettagliatamente a chiarire il ruolo della Pro Loco e le sue funzioni, restando comunque a disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti. Sarebbe inoltre gradito un incontro diretto con ciascuno dei candidati a sindaco".
di Redazione
© RIPRODUZIONE RISERVATA