spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 29 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Dramma in una villetta di via San Felice a Ema: tre morti (anche un bambino). Ipotesi monossido di carbonio

    Unica superstite una bambina, che è stata portata al Meyer. Si cerca di capire se la causa sia stata questa e, nel caso, il motivo della fuga di gas

    FIRENZE – Tragedia nella giornata di oggi, giovedì 19 dicembre, in una villetta di via San Felice a Ema.

    Siamo nel comune di Firenze, in una zona che guarda anche verso i comuni di Bagno a Ripoli e Impruneta.

    Qui sono state trovate morte tre persone, due adulti e un bambino. Una bambina, unica superstite, è stata trasportata all’ospedale pediatrico Meyer.

    Sul posto tantissimi mezzi di soccorso, vigili del fuoco e forze dell’ordine. Ad uccidere potrebbe essere stato il monossido di carbonio.

    I vigili del fuoco, giunti sul posto attorno alle 14, hanno aperto e sono entrati all’interno dell’appartamento, al piano terreno.

    Tragedia San Felice a Ema: Matteo, Elio e Margarida uccisi dal killer invisibile. La bimba di 6 anni sopravvissuta

    Portando all’esterno un uomo, una donna e due bambini.

    Immediate le manovre di rianimazione per le quattro persone, al termine delle quali purtroppo il medico ha constatato il decesso del padre, della compagna e di un bimbo.

    La figlia è stata trasportata invece d’urgenza all’ospedale pediatrico Meyer.

    Sul posto richiesto l’intervento del nucleo NBCR (Nucleare Batteriologico Chimico Radiologico) e il funzionario di servizio.

    In corso le valutazioni e gli accertamenti delle cause.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...