L'interpellanza in consiglio comunale del consigliere di Sel Riccardo Lazzerini sulle inflitrazioni d'acqua nella scuola materna "Luca Della Robbia", arriva alcuni giorno il suo sopralluogo (del 18 gennaio) in cui, si legge nell'interpellanza, era stato notato "lo stato “critico” del controsoffitto posto al secondo piano dell’immobile situato in via Roma".
"Preso atto della già avvenuta chiusura di due aule e del pericolo dell’imminente chiusura della terza – scrive Lazzerini – Chiediamo se l’amministrazione comunale è a conoscenza della situazione in cui versa la materna, con specifico riferimento al tetto della stessa; rassicurazioni in merito alla tenuta del tetto e della struttura in generale; i tempi di intervento per il ripristino del sopracitato manufatto; rassicurazioni in merito alla sicurezza, in quanto luogo frequentato da bambini ed insegnanti".
"Martedì 29 gennaio – si legge in una nota diramata dal sindaco di Impruneta Ida Beneforti – si è svolto un incontro tra la dirigenza dell'Istituto Comprensivo "Primo Levi" e l'amministrazione comunale, per valutare la situazione delle scuole in particolare della scuola materna di Via Roma a Impruneta che è interessata da infiltrazioni di acqua per la vetustà della copertura. La riunione era stata richiesta anche a seguito dell'incontro con i genitori della scuola che si è tenuta prima delle vacanze natalizie".
"Il Comune – prosegue la nota – ha informato il dirigente scolastico che sulla scuola materna di via Buozzi è terminato con esito positivo l'intervento di copertura del tetto con la stesura di una guaina e che sul refettorio della scuola elementare di Tavarnuzze, nell'attesa dell'intervento complessivo a spese della ditta che ha mal realizzato la copertura, sono stati fatti interventi provvisori che sembra abbiano dato risultati positivi".
"Per quanto riguarda la scuola materna di via Roma a Impruneta – si legge ancora – il Comune ha ribadito la volontà di eseguire i lavori nel corso del prossimo anno scolastico, inserendo le risorse nel bilancio 2013, come aveva già preso impegno con i genitori nella riunione tenutasi a fine anno. L'intervento non può che essere complessivo, per la natura stessa della copertura e quindi molto oneroso. Il Comune ha in corso anche una richiesta di finanziamento alla Regione Toscana per la sostituzione del tetto, ma si è impegnato a realizzare il lavoro indipendentemente dal risultato di questa richiesta".
"Certamente – ha rassicurato il sindaco – resta la problematica delle infiltrazioni di acqua piovana ma non esistono pericoli per la struttura, che è monitorata costantemente da un tecnico comunale per maggiore sicurezza degli utenti. Nelle vacanze natalizie è stato fatto un intervento di sistemazione del refettorio. Con il dirigente è stata concordata la creazione di un gruppo di lavoro che coinvolga in primo luogo gli insegnanti e i genitori insieme ai tecnici comunali per individuare tutte quelle soluzioni che saranno necessarie per rendere possibile l'attuazione dei lavori di rifacimento della copertura, garantendo comunque il servizio e la sua qualità didattica".
di Redazione
© RIPRODUZIONE RISERVATA