spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 1 Ottobre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Quest’anno una folta delegazione di ragazzi delle terze media a Dachau, Ebensee, Mauthausen

    Dodici alunni dell’Istituto comprensivo Primo Levi hanno visitato, con un insegnante, gli ex campi di sterminio in Austria e Germania insieme a una delegazione dell’Associazione Nazionale Ex Deportati (Aned).

     

    Al “Viaggio della Memoria” hanno partecipato cinque classi terze delle scuole medie Accursio di Impruneta e Ghirlandaio di Tavarnuzze. Dopo la prima visita a Dachau, i ragazzi hanno raggiunto Salisburgo da cui sono partiti per il campo di Ebensee per assistere alla manifestazione che si è tenuta presso le cave dove lavoravano i deportati. 

     

    Poi hanno visitato il campo di Mauthausen (in foto), il castello di Hartheim e il campo di Gusen. La domenica (12 maggio) un ritorno a Mauthausen per completare la visita al campo e per prendere parte alla manifestazione che si terrà in occasione del 68° Anniversario della Liberazione. Per l’occasione si è svolta la cerimonia internazionale nel “Piazzale dell’Appello” a cui hanno partecipato i delegati di tutte le nazioni che hanno avuto vittime a Mauthausen o hanno contribuito alla liberazione del campo.

     

    Lunedì 13 maggio, al ritrno, anche una tappa a Trieste per una visita al campo della Risiera di San Sabba. E’ il primo anno che un gruppo così numeroso di alunni prende parte al viaggio a cui l’amministrazione ogni anno contribuisce sostenendo i costi di alcuni studenti.

     

    Il “Viaggio della Memoria” continuerà poi anche a Impruneta: i dodici alunni racconteranno agli altri compagni la loro esperienza, condividendola in un momento collettivo che coinvolgerà tutti gli studenti.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...