IMPRUNETA – Continuano gli orari ridotti di apertura (e su appuntamento) fino a fine agosto degli uffici comunali di Impruneta, con eccezione della polizia municipale.
Gli uffici comunali di Impruneta e Tavarnuzze sono aperti solo per appuntamento, chiamando i seguenti recapiti telefonici:
- Ambiente e Patrimonio 055/2036622 – 055/2372149
- Anagrafe 055/2036623
- Biblioteca 055/2036404
- Edilizia 055/2372125 133 – 134
- Lavori Pubblici 055/2372136 – 152
- Polizia municipale 055/2011290
- Scuola 055/2036484
- Segreteria Sindaco 055/2036468
- Sociale 055/2372174
- Stato civile 055/2036424 – 440
- Sviluppo e SUAP 055/2372121 – 123
- Tributi 055/2036613614 – 615
- Ufficio Relazioni con il pubblico 055/2036632 – 640
- Urbanistica 055/2372141 – 143 – 146
L’apertura del Servizio di Polizia municipale è garantito, anche senza appuntamento, limitatamente ai giorni di giovedì dalle 16 alle 18 e sabato dalle 11 alle 13.
Nei mesi di giugno, luglio e agosto 2020 l’apertura dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) sarà esclusivamente per appuntamento presso il Palazzo comunale di Impruneta. L’Urp a Tavarnuzze rimarrà chiuso.
Gli orari estivi dell’URP sono i seguenti:
- Giugno: aperto il lunedì, martedì e giovedì dalle ore 8.30 alle ore 13; il giovedì anche dalle ore 15 alle ore 17.30
- Luglio e agosto: aperto solo la mattina, nei giorni di lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 13.
Nei mesi di luglio e agosto tutti gli uffici comunali sono comunque disponibili al pubblico solo la mattina, ad esclusione della Biblioteca.
Il servizio della Biblioteca comunale è accessibile esclusivamente previo appuntamento, nei giorni di lunedì dalle ore 9alle ore 13, martedì dalle ore 14 alle ore 19, mercoledì, giovedì e venerdì dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 19; sabato dalle ore 9 alle ore 13 e limitatamente al prestito non interbibliotecario.
L’Ufficio Tributi, esclusivamente previo appuntamento, riceve nei giorni di lunedì e giovedì dalle ore 8.30 alle ore 13.
Per gli uffici con sede a Tavarnuzze (servizi tecnici, sviluppo e Suap e uffici socio educativo) i giorni e gli orari per gli appuntamenti verranno concordati telefonicamente o per mail;
L’Associazione Auser sta collaborando, nelle due sedi comunali, per regolamentare l’afflusso ed evitare assembramenti agli ingressi.
I volontari, riconoscibili dalla pettorina, di solito collaborano con i servizi sociali e sono stati coinvolti in questa particolare necessità della gestione dell’emergenza, adattando a questo servizio straordinario l’ordinario impegno in convenzione sospeso durante il lockdown.
L’assessore ai servizi sociali Laura Cioni ringrazia “l’Auser per la preziosa collaborazione e lo spirito di comunità”.
L’accesso degli utenti deve rispettare i Protocolli di sicurezza, in particolare:
@RIPRODUZIONE RISERVATA
MODALITÀ DI INGRESSO NEI LOCALI COMUNALI DA PARTE DELL’UTENZA
I cittadini, i fornitori e tutti i soggetti esterni all’Ente hanno l’obbligo di attenersi alle seguenti prescrizioni:
- a) l’accesso è consentito ad una sola persona per nucleo familiare, salvo bambini e persone non autosufficienti;
- b) l’accesso è consentito ad un numero contingentato di utenti, esclusivamente nel rispetto delle modalità stabilite e/o previo appuntamento, secondo le disposizioni impartite dal Responsabile, e dopo aver verificato che non comporti assembramento in locali già occupati da altre persone qualora non sia possibile mantenere una distanza minima di almeno metri 1,00 raccomandando tuttavia per una migliore tutela della salute propria e della collettività, in presenza di più persone, di adottare un distanziamento interpersonale di almeno 1,80; a tal fine andrà mantenuto il rapporto un operatore/un utente.
- c) non è consentito alcun contatto fisico con i dipendenti o con altre persone all’interno dei locali comunali;
- d) la permanenza nei locali del Comune deve essere strettamente limitata all’espletamento degli adempimenti, alla consegna di materiali o documenti o all’effettuazione della prestazione richiesta;
- e) in ogni caso dovranno essere indossati i dispositivi di protezione individuale e adottate tutte le misure necessarie per assicurare l’igiene. Gli utenti devono recarsi presso gli uffici già muniti dei dispositivi necessari; non è obbligo dell’Ente fornire le mascherine o i guanti agli utenti, rientrando nell’obbligo del Comune sola la messa a disposizione del gel idroalcolico per le mani;
- f) non è consentito l’accesso ai servizi igienici riservati ai dipendenti, se non in caso di emergenza e dopo essere stati autorizzati, allo scopo di potere procedere alla successiva sanificazione dei locali;
- g) se dopo l’accesso al Comune o nei giorni successivi il fornitore o il visitatore risultassero positivi al tampone COVID-19 o manifestassero sintomi tali da sospettare del contagio, sono tenuti a informare tempestivamente il Sindaco o il funzionario del Comune con cui siano entrati in contatto;
- h) l’accesso agli uffici URP, DEMOGRAFICI E POLIZIA MUNICIPALE in Piazza Buondelmonti avviene dalle portefinestra che si affacciano sui loggiati, rispettivamente a sinistra per i primi due ed a destra del portone per il terzo.
- i) L’uso dell’ascensore non è consentito, se non nei casi di persone non autosufficienti e ad un numero di persone strettamente necessario.
- l) In caso di temperatura superiore a 37,5 °C non è consentito l’accesso agli uffici comunali.
@RIPRODUZIONE RISERVATA