spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 28 Marzo 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Un anno in Comune a Impruneta con il Servizio Civile Universale: si cercano cinque persone

    Il bando scade venerdì 10 febbraio alle ore 14: tre posti ai servizi socio-educativi e due in biblioteca. Come presentare la propria candidatura

    IMPRUNETA – Il Comune di Impruneta cerca cinque persone attraverso il bando del Servizio civile che scade venerdì 10 febbraio alle ore 14, tre posti ai servizi socio-educativi e due posti in biblioteca.

    Gli aspiranti operatori volontari dovranno fare domanda attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it all’Ente ANCI TOSCANA (SU00097).

    Per i tre posti in supporto ai servizi socio-educativi, che hanno sede a Tavarnuzze, si dovrà scegliere il progetto di Anci Toscana “Inclusiva-Mente 2022. Sostegni e socialità per bambini e adolescenti”.

    Per i due posti di supporto ai servizi della biblioteca di Impruneta si dovrà scegliere il progetto di Anci Toscana “Can-Bi-A 2022. Cantieri Biblioteche aperte”.

    I giorni di servizio settimanali ed orario previsti sono 25 ore settimanali su 5 giorni (distribuiti da lunedì a sabato).

    “L’esperienza del servizio civile – dice il sindaco Alessio Calamandrei – è uno spartiacque della vita, decide anche che adulti si diventerà”.

    “Si intraprendono quei progetti e quelle strade – conclude – che da occasioni di scambio, confronto e arricchimento personale e reciproco diventano la base per le scelte lavorative e anche di impegno nel volontariato del futuro”.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...