Buongiorno,
Stamattina ho letto un contributo di un vostro lettore a proposito degli autovelox con telecamera nel comune di San Casciano.
Tempo fa mi è stata comminata una multa per eccesso di velocità a San Casciano (Borromeo) salendo verso il paese.
Per fortuna al momento non ne ho ricevute altre, ma ci sono almeno due aspetti che avrei voluto segnalare ai vigili o al comune e che non sono riuscito a segnalare (se non il primo).
Anzitutto – stante il fatto che la multa era dovuta in effetti a una velocità eccessiva – perché comunicare le infrazioni solo quando si è ormai vicini ai 90 giorni necessari perché la multa sia esigibile?
Certo non si tratta di tutelare la sicurezza stradale (si aggiungono quasi 3 mesi di potenziali eccessi di velocità).
Né si può dire che si tratta di mancanza di personale, dato che la risposta dei vigili è stata “al mese X sbobiniamo le telecamere per il mese X-3”.
Peraltro bastano poche infrazioni in tre mesi di “ignoranza” per perdere non solo molto denaro, ma potenzialmente anche la patente; poi uno che fa, smette di lavorare?
Capisco che le risorse dei comuni siano scarse, e di nuovo, non si tratta di giustificare condotte stradali sbagliate, ma ci sono tanti modi di correggere queste ultime (arredi stradali, segnalazioni, deviazioni, ecc.) che non ricadono esclusivamente sugli automobilisti.
Anche la posizione dell’autovelox sembra più adatta a collezionare multe che a tutelare la sicurezza stradale.
A questo proposito mi domando in particolare se questo autovelox sia correttamente collocato.
L’immagine della telecamera che mostra il mio veicolo fotografato in eccesso di velocità è scattata quando il mio veicolo appunto ha oltrepassato il cartello del limite di velocità di non più di 10 o 20 metri.
Ho il sospetto che l’autovelox non sia correttamente posizionato: lo strumento di rilevazione di velocità (la telecamera) è con ogni probabilità alla corretta distanza corretta dal cartello dei 50 km/h, ma se misura la velocità e commina un’infrazione a 20 metri dal cartello (e non in corrispondenza dello strumento, come un autovelox classico) mi chiedo se la sanzione sia ancora valida.
Questo vale per il percorso in salita (quanto all’autovelox in questione) e non per quello in discesa.
Non so se voi avete tempo e modo di accertarvi di questo!
Cordialmente,
G.D.M.
©RIPRODUZIONE RISERVATA