spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 18 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    80esimo dalla Liberazione: a San Casciano (fra capoluogo e frazioni) tantissimi eventi dal 23 al 30 luglio

    Si inizia nell'Arena dentro le Mura con una lettura collettiva, si chiude a La Romola: in mezzo tante iniziative a Fabbrica, Mercatale e nel capoluogo

    SAN CASCIANO – E’, come sempre, ricchissimo il programma per le celebrazioni della Liberazione a San Casciano.

    A maggior ragione in quest’anno, che rappresenta l’80esima anniversario dall’arrivo degli Alleati in territorio sancascianese.

    Tantissime le iniziative che, come da tradizione, interesseranno sia il capoluogo che le frazioni.

    MARTEDI’ 23 LUGLIO

    Arena dentro Le Mura, ore 21.30: “Matteotti 100 – Io tiro dritto per la mia strada”.

    Lettura collettiva a cura di Lucia Socci, con gli attori e gli allievi della Compagnia Produzione Arca Azzurra. Ingresso libero

    MERCOLEDI’ 24 LUGLIO

    Località Fabbrica, ore 18, Santa Messa in suffragio dei martiri di Fabbrica.

    Ore 18.30: “La fede non basta”, lettura a cura di Gabriele Sani. Ingresso libero.

    GIOVEDI’ 25 LUGLIO

    Ore 21, a Mercatale (piazza Vittorio Veneto), Festa della Liberazione di Mercatale.

    Proiezione del film “A casa nostra c’era la libertà. Rosanna e Dante Tacci”, di Carolina Mancini. Saluti del sindaco Roberto Ciappi. Interverranno Carolina Mancini e Rosanna Tacci. Ingresso libero.

    VENERDI’ 26 LUGLIO

    A San Casciano, Museo Ghelli, ore 18.,30, inaugurazione mostra “L’Immacolata del Chiesino. Un’opera d’arte salvata in tempo di guerra, da San Casciano a Sant’Andrea in Percussina (1944-2024)” a cura di Nicoletta Matteuzzi.

    In piazza delle Erbe, alle 19.30, inaugurazione mostra interattiva “Storie Liberate – Il Chiesino”. Interventi musicali a cura del Coro Quodlibet diretto da Eugenio Dalla Noce. Letture a cura di Tiziana Giuliani.

    Nell’Arena dentro Le Mura, alle 21.3, presentazione del volume “L’Immacolata Concezione del Chiesino. Un’opera salvata in tempo di guerra, da San Casciano a Sant’Andrea in Percussina (1944-2024)” a cura di Nicoletta Matteuzzi, con un saggio di Federico Berti.

    Interviene il sindaco Roberto Ciappi, ingresso libero.

    SABATO 27 LUGLIO

    Ore 21.30, Arena dentro Le Mura, “Festa della Liberazione di San Casciano”.

    Celebrazione del 80esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo con interventi delle istituzioni.

    Interverranno il sindaco Roberto Ciappi e la presidente del consiglio comunale Alessandra Gherardelli.

    A seguire: “La bella estate. Storie di Liberazione del Chianti Fiorentino”. Giovani e giovanissimi artisti del territorio racconteranno le storie, i fatti e i protagonisti del luglio 1944.

    Coordinamento a cura di Associazione Verso Oklahoma. Ingresso libero.

    MERCOLEDI’ 31 LUGLIO

    Ore 21, piazza de La Romola: “Festa della Liberazione de La Romola”.

    Deposizione corona alla targa in ricordo dei soldati neozelandesi caduti per la Liberazione e inaugurazione mostra fotografica sul passaggio del fronte a cura di La Romola Insieme. Interviene il sindaco, Roberto Ciappi.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...