spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 26 Marzo 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Ancora problemi su via di Campoli: ai “Marcellini” mezzo pesante e autobus incastrati. Tutti fermi per venti minuti

    Chi ogni giorno la percorre sottolinea la ciclicità di queste situazioni: "Siano fatti rispettare i limiti di carico dei mezzi. E Autolinee Toscane destini a questa zona bus più piccoli"

    MERCATALE-CAMPOLI (SAN CASCIANO) – Tutti fermi, per circa venti minuti, su via di Campoli, in località “Marcellini” (che prende il nome dall’omonima villa), fra Mercatale e le Quattro Strade.

    Un tratto di strada, questo, che da sempre presenta enormi difficoltà nello scambio dei mezzi, e nel quale è fissato un limite di carico a 18 tonnellate.

    Nella mattinata di oggi, martedì 11 febbraio, attorno alle 8, un’autobus di Autolinee Toscane stava procedendo in direzione Mercatale, mentre un mezzo pesante, con ogni probabilità un “bilico”, stava venendo nella direzione opposta.

    Risultato, un incastro senza possibilità di uscita. E tutti fermi in attesa dell’ennesima soluzione “creativa”.

    Stavolta è arrivata grazie al cancello di una casa, che è stato aperto per far entrare l’autobus quadi del tutto dentro, in modo che il mezzo pesante potesse passare e che l’incastro si sbloccasse.

    “Non è possibile continuare con questa situazione – ci dice uno dei lettori che, stamani, sono rimasti bloccati e ci hanno contattato – Ciclicamente accadono ingorghi come questo”.

    “La strada del resto è questa – prosegue – serve quindi che i limiti di passaggio imposti vengano fatti rispettare scrupolosamente”.

    “Dall’altro lato – conclude – come è stato più volte suggerito, Autolinee Toscane dovrebbe inviare in questa zona bus più piccoli, peraltro sufficienti a coprirne le esigenze di passeggeri, e non più gli autobus di linea”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...