spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 25 Settembre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Prima opera di questo genere, viene presentata il 29 marzo in biblioteca

    Il primo libro italiano sulla comunicazione via Twitter delle aziende di servizio pubblico locale è al centro della serata il Comune di San Casciano ha organizzato per venerdì 29 marzo alle 21 negli spazi della biblioteca comunale (via Roma, 37).

     

    E’ uno degli appuntamenti più significativi del ciclo di incontri letterari programmati dall’assessorato alla cultura con l’obiettivo di offrire al pubblico la possibilità di conoscere e confrontarsi direttamente con l’autore e alcuni esperti sugli obiettivi e i contenuti del libro.

     

    “Cittadini di Twitter – La nuova comunicazione nei servizi pubblici locali” esce dalla penna dal giornalista Francesco Di Costanzo ed è pubblicato da Indiscreto Editore. Ad introdurre quella che nel panorama italiano si afferma come la prima opera nel genere della nuova comunicazione saranno il sindaco Massimiliano Pescini, il docente universitario Luca Toschi, direttore del Communication Strategies Lab dell’Università di Firenze (Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali), il vicesindaco di Tavarnelle David Baroncelli. L’autore Francesco Di Costanzo risponderà alle domande del pubblico invitato ad esprimere considerazioni, riflessioni, esperienze sul mondo di Twitter.

     

    IL LIBRO

     

    Twitter e servizi pubblici locali italiani: metterà in primo piano grande opportunità o rischio esagerato? La velocità e il linguaggio diretto di Twitter si sposano con il lavoro delle utility e il rapporto quotidiano con il cittadino?

     

    La risposta a queste domande si può trovare da domani nel primo libro italiano scritto sulla comunicazione via Twitter delle aziende di servizio pubblico locale. “Cittadini di Twitter” racconta una scelta di comunicazione che vede il nostro Paese in una posizione di rincorsa rispetto ad altri stati europei ed extraeuropei.

     

    Lo fa coinvolgendo aziende, amministratori, giornalisti, esperti di comunicazione, guru di Twitter, imprenditori, professori universitari, ricercatori, associazioni, semplici utenti e appassionati del cinguettio. Dal sindaco di Firenze Matteo Renzi, autore della prefazione, a Giorgio Gori, che ha dedicato dei tweet a "Cittadini di Twitter", passando per le interviste a Chicco Testa, Francesco Pira, Giovanni Arata, Luca Rocca fino ai contributi di Erasmo D'Angelis, Enzo Brogi, Alfredo De Girolamo, Giovanni Menduni, Gian Luca Spitella.

     

    Un viaggio unico, da Nord a Sud della nostra penisola, per scoprire realtà già attive e interessanti e i possibili sviluppi futuri del rapporto tra la comunicazione delle aziende di servizio pubblico locale e il social network del momento. Acqua, energia, gas, rifiuti, trasporto pubblico, i tweet utili e diretti che possono cambiare il rapporto tra le utilities e i cittadini. Il sistema ancora non esiste, vincono cautela, sperimentazione, improvvisazione o intraprendenza di qualche addetto ai lavori, questo ha spinto l’autore, il giornalista Francesco Di Costanzo, a scrivere il libro ed aprire un dibattito.

     

    “Twitter è utile al servizio pubblico locale? Assolutamente si, ed è una scelta ormai non rimandabile – spiega Di Costanzo – chi c’è è entusiasta e studia come aumentare la propria presenza, chi non c’è dovrà attrezzarsi. Twitter non è solo il futuro, è soprattutto il presente. Cittadini di Twitter rappresenta una guida utile allo stato dell’arte del nostro Paese in materia di comunicazione delle aziende di servizio pubblico, spesso troppo timorose nell’affrontare le novità provenienti dalla rete”.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...