spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 7 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Si corre il Palio dei Ciuchi a Cerbaia. Al vincitore il drappo dipinto da Paola Imposimato

    L'artista ha all'attivo ben 53 stendardi realizzati per le tradizionali rievocazioni storiche italiane

    CERBAIA (SAN CASCIANO) – Fervono i preparativi a Cerbaia per l'ultima giornata della Festa Arte e Sport 2016. E, come da tradizione, dopo la "provaccia" e l'abbinamento dei ciuchi alle quattro contrade (ore 17), ovvero La Sugana, La Pesa, Il Villaggio e Cerbaia Nuova,  il corteo storico pomeridiano (18.30) e i "fochi" artificiali finali (23), alle 22 si correrà l'ambito Palio dei Ciuchi.

    E, come lo scorso anno, a dipingere il drappo che andrà alla contrada vincitrice è stata la pittrice fiorentina Paola Imposimato. Una vera e propria "istituzione" nel settore, una professionista specializzata nella realizzazione dei drappelloni per le tradizionali rievocazione storiche italiane.

     

    Al momento ne ha creati ben 53. Dal drappo del palio delle contrade di Piancastagnaio (Siena) del 2007, a quello del bravìo delle botti di Montepulciano del 2008, dal palio delle contrade di Castel del Piano (Grosseto) alla giostra di Simone di Montisi (Siena).

     

    Ma i drappelloni di Imposimato sono serviti per le tradizioni rievocate anche fuori dalla Toscana, l'artista che si è formata all'Accademia di Belle Arti di Firenze ha rappresentato nel 2009 il palio de San Michele di Bastia Umbra (Perugia) e sempre quell'anno il palio delle contrade di San Secondo parmense (Parma), più recentemente nel 2016  la pittrice ha rappresentato il drappo per il Palio della Marciliana di Chioggia (Venezia) come quello del palio dei 100 Orizzonti di Asolo (Treviso).

     

    (Nelle foto alcuni esempi degli stendardi di Imposimato)

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...