spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 17 Gennaio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    FOTO / Carnevale Medievale Sancascianese, gli spettacoli: la contrada del Giglio (seconda)

    E' stata la Medicina, con la M maiuscola, il cuore del suo spettacolo. Che ha messo in scena (e romanzato) la vita del più grande medico del Medioevo, Taddeo Alderotti

    SAN CASCIANO – E’ stata la Medicina, con la M maiuscola, il cuore dello spettacolo della contrada del Giglio.

    La storia del più grande medico del Medioevo, Taddeo Alderotti: questo il tema scelto dalla contrada che, con 78 punti, si è aggiudicata il secondo gradino del podio nel Carnevale Medievale Sancascianese 2023. A due sole lunghezza dalla contrada vincitrice, quella del Leone.

    Taddeo Alderotti (Firenze, 1215 – Bologna, 1295) fu uno scienziato e filosofo, medico e anatomista, autore di uno dei primi testi di medicina in lingua volgare, il “Della conservazione della salute”.

    “Le vicende biografiche di questo straordinario personaggio vissuto nel XIII secolo hanno ispirato il nostro racconto teatrale che ripercorre la vita del medico sin dall’età dell’infanzia” aveva confidato alla vigilia del Carnevale il capo contrada, Giulio Nesi.

    “Mettiamo in scena la fame di conoscenza del giovane – aveva concluso – l’inclinazione allo studio dell’adulto, all’attività di ricerca e approfondimento sull’uomo e la natura, volti ad individuare e applicare le potenzialità della medicina nella cura della persona e nella tutela della vita umana”.  

    È stata questa la storia-base, infarcita poi di fatti realmente accaduti e ricostruzioni fantasiose, che ha deciso di raccontare e mettere in scena la contrada del Giglio.

    Una storia che l’ha portata a un soffio dal conquistare l’ambita chiave di San Casciano.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...