spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 27 Marzo 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Sabato e domenica torna la festa delle tradizioni contadine e dei suoi cibi

    SAN CASCIANO – Dopo il sorprendente successo della prima edizione (clicca qui per vedere la fotogallery) il progetto Cultura, Arte e Storia alla Villa medicea di Montepaldi prosegue proponendo due giorni immersi nelle tradizioni contadine, artistiche e alimentari della nostra bella regione.

     

    Ad attendervi troverete una grande tavola, imbandita con i piatti della vendemmia, per farvi gustare i sapori del cibo di strada di una volta, dalle cipolline di pollo in umido alla trippa alla fiorentina, all'ottimo pane di grani antichi coltivati dalla fattoria stessa, ai salumi e formaggi di un tempo a km zero e dall'immancabile grigliata di carne.

     

    Potrete cimentarvi nella tradizionale gara della pigiatura: la storia ci insegna che la donna, a piedi nudi, pigia l'uva e l'uomo la strizza nel torchio. La coppia che produce più mosto vince! In palio ricchi premi. Durante tutto il pomeriggio verranno proposte visite guidate alle cantine della fattoria.

     

    Sabato, dalle 16 apertura tavola gastronomica; alle 16.30 gara della pigiatura a coppie (su iscrizione); alle 18 spettacolo per bambini dei clown Lola e Billy. A seguire musiche da ballo liscio e poesie di Adriano Miliani con il suo personaggio "King of love" accompagnato dal violino del Maestro Roberto Cecchetti.

     

    Domenica, dalle 16 apertura tavola gastronomica; alle 16.30 gara della pigiatura a coppie (su iscrizione). Dalle 19: Cantantutticantanchio gruppo canoro di 25 elementi da Campi Bisenzio, diretto dal Maestro Massimo Barsotti, che propone un repertorio musicale di canzoni popolari toscane ed in particolare fiorentine tra le più celebri.

     

    Informazioni e iscrizioni gara: Jack and Joe Theatre 339-8504684www.jackandjoetheatre.it.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...