spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 1 Dicembre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Giovanna Maria Carli realizza un docufilm su don Milani: prima proiezione al Cinema Teatro Everest

    "Don Milani Domani. Tutto è possibile" è scritto e diretto dalla storica dell'arte: debutto questa sera, giovedì 28 settembre, alle 21

    SAN CASCIANO – “Per me è stato come pregare incessantemente ogni giorno di ideazione, ripresa e montaggio. Pregare per chi, almeno una volta nella vita, si è sentito emarginato, discriminato e messo da parte. Pregare perché la società di oggi diventi una società permeata dai valori di don Milani”.

    Sono le parole intrise di emozioni con le quali Giovanna Maria Carli, storica dell’arte, nonché operatrice culturale molto attiva in territorio sancascianese e chiantigiano, autrice di progetti storico-artistici, letterari ed educativi, realizzati (appunto) nel Chianti e nell’area fiorentina, commenta la sua esperienza cinematografica volta a raccontare il percorso e la statura spirituale e umana di don Lorenzo Milani.

    “Don Milani Domani. Tutto è possibile” è il film documentario scritto e diretto da Giovanna Maria Carli in occasione del centenario dalla nascita e presentato nell’ambito della festa patronale dell’antica Arciconfraternita della Misericordia di San Casciano.

    Il documentario debutterà oggi, giovedì 28 settembre, alle ore 21 al Cinema Teatro Everest di San Casciano.

    “Don Milani, l’I Care – afferma il Governatore Marco Poli – incarna i valori della nostra Misericordia: fare del bene ai bisognosi, tutto il giorno e tutti i giorni”.

    Non solo un film ma un progetto culturale ad ampio raggio patrocinato dalla Regione Toscana, dalla Città Metropolitana, dai Comuni di San Casciano, Montespertoli, Vicchio, Calenzano, Sesto Fiorentino.

    Saranno presenti alla proiezione le autorità e i protagonisti del docufilm: la nipote di don Lorenzo Milani, Valeria Comparetti Milani, insieme agli allievi di Calenzano e di Barbiana, oggi testimoni e volontari della scuola popolare di Calenzano e della Fondazione don Lorenzo Milani.

    “Don Lorenzo Milani voleva affermare una didattica aperta, inclusiva, attenta ai bisogni dell’altro, basata sulla realtà, sull’incontro con le fragilità – aggiunge l’assessora alle politiche educative Elisabetta Masti – Il suo messaggio è quanto mai attuale e urgente”.

    “Credo infatti – afferma – che la comunità e la scuola possano crescere se tutti ci impegniamo a costruire una società lungimirante e formativa. Incentrata sui valori, sulla capacità di stare insieme in modo libero e consapevole, in grado di dare risposte reali ai bisogni veri della vita”.

    Per la scuola di Calenzano saranno presenti alla prima proiezione Luana Facchini Rosi ed Enzo Brunetti (nel film saranno mostrati documenti inediti), mentre per Barbiana arriveranno gli allievi Fiorella Tagliaferri, Piero Cantini e i volontari Catia Gonnella, Aldo Bondi, Annalisa Mensi Calderai.

    Presente anche l’attrice Gianna Giachetti, interprete di Eda, la perpetua di don Milani, nella miniserie televisiva “Don Milani – Il priore di Barbiana” che ha visto protagonista Sergio Castellitto.

    Il docufilm è reso possibile grazie alla collaborazione con la Fondazione don Lorenzo Milani (presidente Agostino Burberi e vicepresidente Lauro Seriacopi) e il Comitato per il Centenario della nascita, presidente onorevole Rosy Bindi, con la promozione della Misericordia di San Casciano in collaborazione con la Misericordia di Montespertoli e l’archivista Giulio Cesare Bucci.

    “Un sentito ringraziamento – conclude Giovanna Maria Carli – è espresso anche all’Arcidiocesi di Firenze, alle Parrocchie di Montespertoli, San Casciano, Sant’Andrea in Percussina, San Donato a Calenzano, Vicchio”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...