SAN CASCIANO – L’importanza del sonoro nel mondo del cinema e dell’audiovisivo: fra le tantissime professioni di questo settore, che gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Il Principe” di San Casciano imparano a conoscere con Tutti al Cinema! quelle che hanno a che fare con l’audio vengono spesso sottovalutate.
Con i suoni possiamo non solo rafforzare la potenza delle immagini, ma anche costruire narrazioni ulteriori e a volte contrastano con quello che vediamo, creando degli effetti affascinanti.
Inoltre, per le persone ceche, l’audio è l’alleato fondamentale per accedere alle storie che i film ci raccontano. Attraverso le audio-descrizioni, che richiedono competenza professionale, sensibilità e tempismo.
E’ necessario descrivere le immagini cogliendo gli elementi che sono essenziali per la narrazione visiva, facendo in modo che la voce non depotenzi l’universo sonoro che i sound designer e i fonici hanno contribuito a creare, né tantomeno tolga valore ai silenzi.
Con tutto questo si sono cimentati gli studenti di 5 seconde medie della scuola “Ippolito Nievo”, esercitandosi a raccontare con le loro voci 5 cortometraggi seguendo gli insegnamenti e le dritte di una professionista con un’importante carriera alle spalle: Marzia Dal Fabbro, Managing director degli studios romani di post-produzione audio Sound Art 23.
Marzia Dal Fabbro ha all’attivo 15 anni d’esperienza nel doppiaggio e nella post-produzione. Ha lavorato per 10 anni all’estero sia in campo artistico come attrice, regista e docente di teatro, sia in società multinazionali quali Goldman Sachs, Slaughter & May e Reuters.
Dal Fabbro ha condotto un laboratorio di due ore con ogni classe. Il lavoro è stato poi proseguito collettivamente: con l’aiuto delle professoresse di lettere, i ragazzi hanno scritto i testi che poi hanno registrato con le loro voci su registratori acquistati dalla scuola grazie al progetto.
Le professoresse coinvolte sono: Anna Todisco (2A), Ketty D’Alfonso (2B), Stefania Castorina (2C), Silvia Cortigiani (2E), Benedetta Chiostrini (2F).
I corti, selezionati grazie alla collaborazione con Sentiero Film Factory e Sayonara Film, saranno proiettati domani, 21 maggio alle 21 al Cinema Teatro Everest: tutti gli spettatori faranno l’esperienza di chi per vedere un film deve affidarsi al suono.
Nelle settimane passate, Il Gazzettino del Chianti ha dedicato spazio ad ogni corto e al suo trailer (potete vederli cliccando sopra i titoli) : Il mondiale in Piazza di Vito Palmieri; Krenk di Tommaso Santi; Il Pesce Toro di Alberto Palmiero; Stoneheart di Humberto Rodrigues; Lost Kings di Brian Lawes.
©RIPRODUZIONE RISERVATA