spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 15 Gennaio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Guida per picci(o)ni viaggiatori, un itinerario del Chianti a misura di bambino

    Le guide sono state presentate e consegnate a 160 studenti delle scuole primarie di San Casciano, Cerbaia e Mercatale

    SAN CASCIANO – E’ un viaggio in compagnia quello fa volare il ‘piccione viaggiatore’ sui cieli del Chianti e delle colline fiorentine alla scoperta del territorio tra pievi, castelli, antiche porte, loggiati, ville, fattorie, tesori di un ricco patrimonio storico-artistico che la campana toscana, terra millenaria, custodisce e rivela da quando è nata.

     

    Con lui ci sono papere, gufi, galli, rane, simboli dei territori che l’esperto pennuto porta a spasso giocando e divertendosi sulle tracce del passato. Le prime guide a misura di bambino realizzate dal Sistema museale Chianti Valdarno, in collaborazione con l’Istituto comprensivo Il Principe, con il contributo di ChiantiBanca, catturano l’attenzione di 160 piccoli esploratori desiderosi di conoscenza.

     

    E’ stato amore a prima vista per gli studenti delle terze classi delle primarie di San Casciano  Mercatale, Cerbaia ai quali i libri, formato viaggiatore, sono stati consegnati nella sala dell’auditorium di ChiantiBanca di San Casciano alla presenza dei promotori Nicoletta Matteuzzi, coordinatore scientifico del Sistema Museale Chianti Valdarno, Marco Poli, dirigente scolastico dell’Istituto statale comprensivo e Cristiano Iacopozzi, presidente di ChiantiBanca, oltre al presidente della Conferenza educativa di zona e ad alcuni amministratori comunali del Chianti e del Valdarno.

     

    Ai bambini le guide piacciono perché si lasciano indagare con gli occhi e le emozioni dei colori: la carrellata di testi e immagini, semplice e chiara, che alterna fotografie e disegni, è arricchita da una sezione tutta da sfogliare con curiosità, quiz, glossari e pagine da decorare. Il progetto di Itinera Certa, curato da Valentina Donati, ripercorre in 60 pagine a colori un itinerario con le bellezze e le testimonianze architettoniche che evidenziano le radici e l’identità di nove comuni della Toscana (Bagno a Ripoli, Barberino Tavarnelle, Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Gaiole in Chianti, Greve in Chianti, Impruneta, Radda in Chianti e San Casciano Val di Pesa, ente quest’ultimo capofila del Sistema museale e del progetto).

     

    Molte le pagine dedicate alla scoperta della storia dei centri abitati, alla conoscenza degli edifici più antichi e dei musei da visitare.

     

    Ad esprimere apprezzamento per il lavoro realizzato dal Sistema Museale Cristiano Iacopozzi, presidente ChiantiBanca. “Conoscere la storia dei luoghi dove viviamo – ha commentato –  ci aiuta a comprendere meglio il mondo e soprattutto imparare ad amarlo. La storia è maestra di vita, dà un senso alla nostra vita e al nostro lavoro, e proprio per questo vi invito a prestare grande attenzione alle vostre maestre quando vi parlano di certi argomenti. Il libro che abbiamo presentato è uno strumento che potrà esservi utilissimo per capire meglio i luoghi dove trascorrete la vostra vita: come ChiantiBanca, fra le cui peculiarità, proprie di una banca locale, ha quella di mettersi al servizio del territorio cercando di valorizzare le eccellenze di riferimento, certi di regalare un bene prezioso a tutta la comunità”. 

     

    La pubblicazione della guida, edita da Aska, è frutto di un progetto educativo finalizzato alla formazione degli studenti nel rapporto vitale, dinamico e interattivo con il loro territorio. E’ su questo aspetto che il dirigente scolastico ha posto l’accento.

     

    “La conoscenza dell'arte, della storia del nostro territorio e delle nostre radici – aggiunge Marco Poli – rappresenta un riferimento importantissimo per la formazione dei nostri bambini. Le guide donate agli alunni delle classi terze delle primarie del Comprensivo Il Principe risultano uno strumento agile e di facile lettura per accompagnare i bambini alla scoperta della nostra terra, aspetto quest'ultimo di grande rilievo nel Piano dell'Offerta Formativa della scuola”.

     

    Hanno collaborato le associazioni Gruppo archeologico Achu Pro Loco Barberino Val d’Elsa, Gruppo San Michele G.E.V. Chianti, Amici del Museo di Impruneta e San Casciano Marcello Possenti, Fondazione Musei senesi. Alla redazione dei testi hanno partecipato Laura Aquiloni, Nicoletta Matteuzzi e Federica Tiripelli. L’ideazione e la realizzazione dei disegni sono curate da Elisa Bindi e Rebecca Serchi. La pubblicazione è disponibile nei musei del Sistema museale Chianti Valdarno. Info: www.chiantivaldarno.it

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...