spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 25 Settembre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Nel camposanto del capoluogo una situazione che purtroppo ancora non si risolve

    Le ultime piogge hanno messo a dura prova perfino alcuni loculi del cimitero di San Casciano. A segnalare lo stato di criticità in cui si trovano i "forni" posti ai lati della cappella centrale del camposanto, è stato un lettore del Gazzettino.

     

    Dal tetto ci sono delle abbondanti infiltrazioni d’acqua che si riversano anche lungo i marmi dei forni. Una situazione incresciosa, che da qualche tempo è stato segnalata al Comune di San Casciano. La cosa è ben visibile sotto gli occhi di tutti, basta affacciarsi e dare un’occhiata al soffitto e alla parete che delimita la cappella centrale, dove l’umidità piano piano sta consumando l’intonaco.

     

    Non ci siamo limitati a raccogliere lo sfogo del lettore: siamo andati a verificare ,e come dimostrano le foto, la situazione è critica. Il pavimento è cosparso di acqua, in parte caduta dal soffitto, mentre altra è grondata lungo i loculi.

     

    Ne è cosciente l'assessore ai lavori pubblici del Comune di San Casciano Roberto Ciappi: "C'è un progetto complessivo di ristrutturazione della parte storica, ma le necessità sono molte e abbiamo destinato le risorse a sistemare altre zone del cimitero più frequentate. In questa zona abbiamo messo in sicurezza ma un po' di disagio rimane: certo che i mesi di pioggia che si sono verificati non hanno aiutato…".

     

    I lavori di rifacimento sono stati eseguiti solo nella parte che riguarda la cappella, poiché alcuni mesi fa una parte del tetto fu danneggiata dai ladri arrampicatisi per rubare le docce in rame. Ma le altre parti di copertura ancora non sono state risistemate, e le conseguenze si notano ogni volta che piove.

    di Antonio Taddei

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...