spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 29 Marzo 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Restauro conservativo delle mura medievali in via dei Fossi: intanto la pulizia

    L'intervento mira a riportare alla luce uno dei tratti più originali dell'antico castello di origine medievale: servono 280mila euro

    SAN CASCIANO – Primo passo (con le oeprazioni di ripulitura quasi concluse, in foto come si presentavano prima dell'intervento) in direzione dell’intervento di restauro delle mura medievali di San Casciano nel tratto originale di via dei Fossi.

     

    Dopo aver elaborato il progetto preliminare, il Comune avvia l’importante progetto di recupero e valorizzazione di una delle testimonianze materiali più significative del patrimonio architettonico del Chianti e della San Casciano medievale.

     

    “Stiamo procedendo con la ripulitura delle parti esterne attraverso l’estirpazione dell’edera ramificata, e in una fase successiva, con l’esecuzione dei saggi sulla muratura”.

     

    Sono le parole del sindaco Massimiliano Pescini che annuncia l’apertura ufficiale del progetto che punta al restauro conservativo delle mura ed in particolare di uno dei tratti più originali, quello lungo via dei Fossi, antistante piazza Arti e Mestieri.

     

    Un intervento articolato e complesso che comporta una spesa stimata pari a 280mila euro per il quale la giunta Pescini nei mesi scorsi aveva chiesto ai cittadini, nell’ambito dell’iniziativa statale Art Bonus, un contributo di qualunque entità con cui sostenere la realizzazione dell’opera pubblica.

     

    "Il restauro – prosegue il sindaco Pescini – ci permetterà di conoscere meglio un periodo tanto importante per la formazione della nostra cittadina, così come la conosciamo ora".

     

    Le mura di San Casciano avvolgono il cuore dell’antico borgo medievale. Le origini risalgono alla metà del 1300. Dopo le devastazioni effettuate da Castruccio Castracani, nel 1326, la ricostruzione, di cui rimangono importanti documenti scritti e materiali, venne avviata dal Comune di Firenze a partire dal 1354.

     

    Fu poi verso la metà del 1500, ai tempi della guerra tra la Repubblica di Siena e Firenze, che Cosimo I de’ Medici decise di rafforzare le fortificazioni di San Casciano con l'addossamento di bastioni alle torrette trecentesche.

     

    “Sulle origini delle mura – aggiunge l’assessore alla cultura Chiara Molducci – rivela dati significativi anche un’antica pianta datata 1552, la più antica rappresentazione del castello e quella che con chiarezza raffigura le mura di San Casciano nel momento di transizione tra il sistema medievale e quello rinascimentale. Attualmente rimangono visibili solo alcuni tratti del tracciato originario, documento straordinario per la lettura delle tecniche costruttive fiorentine del 300', alcuni presentano un stato di conservazione precario legato alla presenza di vegetazione spontanea”.

     

    Quello del restauro del cuore medievale di San Casciano è un progetto perseguito da tempo dall’amministrazione comunale. Il Comune era già intervenuto alcuni anni fa nel recupero di una parte della mura finanziando con fondi regionali un investimento pari a circa 250mila euro.

     

    L’opera aveva permesso di riportare agli antichi splendori una sezione di quello che era l’inespugnabile baluardo di San Casciano e attrezzare l’arena attigua per migliorarne la fruibilità da parte della cittadinanza.

     

    “Restaurare le antiche mura di San Casciano – conclude l’assessore Molducci – significa anche incrementare le potenzialità promozionali e turistiche del nostro territorio”.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...