spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 1 Dicembre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    La Coop di Mercatale ha detto grazie, a dipendenti e volontari, per l’impegno durante l’emergenza Covid-19

    Una cena piena di emozioni alla casa del popolo mercatalina (presenti anche i dipendenti dei negozi di San Donato e Barberino). Il presidente Massimo Ballini: "Tanti quelli che ci hanno dato un aiuto"

    MERCATALE (SAN CASCIANO) – Non possiamo affermare che siamo riusciti a combattere il “maledetto” Covid-19, ancora dobbiamo fare la massima attenzione e rispettare le regole imposte.

    Ma una cosa la possiamo affermare con grande certezza: in piena pandemia c’è chi ha continuato a lavorare con il massimo impegno, continuando a dare un servizio alla comunità, grazie anche all’aiuto di molti volontari.

    Ed è per questo, per dare loro un riconoscimento, che la Coop di Mercatale, guidata dal presidente Massimo Ballini, ha voluto riunire in un momento conviviale i dipendenti di Mercatale, San Donato in Poggio, Barberino Val d’Elsa.

    E i volontari che si sono adoperati, dando il loro contributo nell’aiuto a regolare le entrate e anche nel portare la spesa a casa alle persone che erano impossibilitate a uscire durante la fase cruciale della pandemia.

    Così è nata, rispettando le regole imposte, l’idea di una cena che si è tenuta venerdì 17 luglio presso la pizzeria della casa del popolo di Mercatale, alla presenza anche del sindaco di San Casciano Roberto Ciappi.

    “La prima preoccupazione all’inizio della pandemia – ha detto Massimo Ballini rivolgendosi a fine cena ai presenti – è stata come poter garantire la sicurezza dei dipendenti, contingentando le persone all’interno in un numero basso; seconda cosa proteggere soci e clienti della cooperativa”.

    “Abbiamo anche cercato di valutare – ha aggiunto – le esperienze di altre cooperative: tra queste c’è stato chi ha fatto ricorso alla vigilanza privata, o chi si è affidata a varie associazioni. Devo dire però che in questa circostanza mi sono sentito orgoglioso di essere di Mercatale perché noi avevamo una realtà diversa: sono stato contattato dalla Misericordia, dall’Arci, che si sono messe a disposizione per qualsiasi bisogno”.

    “Ma la cosa meravigliosa – ha sottolineato – sono state le persone che arrivando in negozio e mi dicevano: “Io voglio dare una mano, cosa posso fare?”. Devo dire che sono stati davvero tanti quelli che si sono messi a disposizione per dare un aiuto. A quel punto ho fatto scrivere su un foglio i loro numeri di telefono e subito è partita la solidarietà, tanto che si sono organizzati, portando avanti due servizi meravigliosi. Quello del contingentamento all’interno del negozio e quello delle spese a casa per chi ne aveva bisogno”.

    “Tutti insieme – ha detto con orgoglio – si sono aggregati facendo uno splendido servizio. Ma un grazie naturalmente va anche a tutti i dipendenti che si sono dimostrati di una professionalità incredibile, riuscendo a lavorare per tutto il periodo con il sorriso sulle labbra, tanto che sono stati moltissimi a far loro i giusti elogi. Grazie a tutti coloro che hanno fatto un’unica squadra, insieme a tutti i volontari”.

    Per il circolo Arci ha parlato Massimo Cerretelli, che ha seguito il servizio regolando l’ingresso della Coop Mercatale, coadiuvato da tanti giovani.

    Anche Valerio Galardi, presidente dell’Arci mercatalina, ha ringraziato i volontari per il loro prezioso aiuto.

    Ghila Galardi è stata l’organizzatrice dei gruppi della spesa a domicilio, prendendo le telefonate e organizzando le consegne: “Voglio ringraziare tutti i ragazzi che, insieme con me e mio cugino Cosimo, hanno dedicato il loro tempo nell’aiuto di tutte le persone del paese che non potevano uscire dalle loro abitazioni. Inoltre un grazie lo vorrei estendere a tutti i dipendenti della Coop Mercatale, che ci hanno aiutato tantissimo”.

    Il sindaco di San Casciano Roberto Ciappi ha evidenziarto che si tratta di “un momento molto importante, in un’atmosfera tra amici. Non corriamo il rischio di dare per scontato quello che abbiamo e quello che viene fatto, perché spesso siamo abituati a vederci e ad abitare in una comunità straordinari; quindi, quando ci si abitua alle cose straordinarie, non si riesce ad apprezzare fino in fondo quanto di bello e quanto d’importante è fatto”.

    “Il Covid-19 ci ha trovato tutti impreparati – ha ammesso il primo cittadino con estrema sincerità – ed io l’ho affrontato con neanche un anno da sindaco sulle spalle, trovandomi subito in una condizione particolare. A farmi più impressione è stata la reazione di tutta la nostra comunità, come si sono messi tutti a disposizione, facendo ognuno la sua parte. Il che non è scontato, perché si può reagire in tanti modi”.

    “Si contano – ha messo in luce – più di 150 giovani in tutto il territorio comunale che, in meno di una settimana, si sono messi a disposizione per fare tutto, svolgendo un servizio incredibile. In una serata come questa è giusto ringraziare tutte le lavoratrici e i lavoratori, tutti i volontari. Noi ancora possiamo dire di stare all’interno di una comunità e sono orgoglioso di esserne il sindaco”.

    “Non possiamo illuderci che tutto sia finito – ha concluso – ma con questa base, con questi presupposti, sicuramente saremo in grado di affrontare questa pandemia. E allora viva Mercatale e la Coop di Mercatale”.

    A conclusione Fabiana Falciani, della Sezione Anpi mercatalina, ha ricordato la ricorrenza della liberazione di Mercatale, il 25 luglio di 75 anni fa: per l’occasione, sabato 25 luglio alle 21.30, sarà proiettato un video nella sala della casa del popolo.

    Si tratta di una serie d’interviste fatte venticinque anni fa, dove sono raccolte testimonianze di persone semplici, persone come quelle che hanno fatto i servizi in questi giorni, che 75 anni fa hanno fatto un’esperienza durissima. Dopo anni di sofferenze, persecuzioni e morti.

    “Da quelle persone – ha concluso Fabiana – dalle loro testimonianze, credo siano nate le radici di quello che siamo oggi; penso che lì sia nato il gene della solidarietà, del sacrificio, della passione, della volontà nel mettersi al servizio degli altri per costruire un paese migliore”.

    Dopo la consegna delle targhe e dei buoni spesa al circolo, oltre ai buoni spesa per i volontari, la serata si è concluda con un brindisi.

    Gruppo volontari Coop Mercatale

    Cosimo Ballini, Camilla Ballini, Ghila Galardi, Alfio Rapisarda, Claudia Giovannetti, Cristina Pietraperzia, Elisabetta Sani, Felicia Palombo, Gabriele Lotti, Giuditta Bonciani, Giulia Belloni, Irene Vannucchi, Laura Bartolomei, Rathna Gioviti, Sara Ghiribelli, Sara Saccardi, Eva Maria Aretini, Anna Azzolini, Graziano Bartalesi, Valeria Bartalesi, Barbara Ceccarelli, Alberto Melani, Sergio Moretti, Rahma Kouki, Cristina Bombara, Lucia Marchi, Lucia Salucci, Stefano Pellegrini, Gabriele Lotti, Anna Papi, Massimo Cerretelli, Valerio Galardi, Miriam Checcucci, Laura Bertelli.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...