spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 24 Marzo 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Carnevale Medievale. Le ricamatrici realizzano il Palio della X edizione

    Marta Margheri porta avanti da quasi 25 anni una passione di famiglia e la condivide con un gruppo di appassionate

    SAN CASCIANO – Nasce dalle abili mani di un gruppo di ricamatrici, coordinato da Marta Margheri, il palio della decima edizione del Carnevale medievale sancascianese che il 31 marzo sarà assegnato alla contrada vincitrice.

     

    Non è dipinto ma ricamato rigorosamente a mano, secondo una tradizione che affonda le proprie radici negli anni '60 quando la passione che fa danzare tessuti ago, filo e oggetti di casa era una dolce abitudine coltivata quotidianamente dalle famiglie chiantigiane.

     

    Una passione tutta la femminile che quest'anno racconterà la storia e la tradizione della rievocazione sancascianese, intenta a festeggiare l’anniversario e a mettere in scena il "rovesciamento" di ruoli sociali e temi culturali ispirati al Medioevo.

     

    Dieci anni di vita artistica in costume che le Contrade sancascianesi e il Comune celebreranno con il patrimonio di saperi di Marta Margheri e della sua scuola di ricamo artigianale.

     

    Erede di un talento trasmesso dalla mamma e dalla nonna, la sancascianese ricama e insegna da quasi 25 anni.

     

    "Un tesoro prezioso – dichiara l'assessore alle feste e tradizioni popolari Roberto Ciappi – che parla di noi e rivela la nostra identità, il lavoro portato avanti con dedizione e cura da Marta ha un altissimo valore sociale, trasmette alle cittadine di tutte le età, nonne e nipoti di San Casciano, il piacere di esprimersi attraverso il ricamo. Il gonfalone dell'edizione 2019 del Carnevale medievale sancascianese intesse questa antica passione e la lega a doppio filo ad un progetto di comunità da valorizzare e conservare, il ricamo è un'arte individuale e corale tenuta in vita dalle nostre concittadine".

     

    Marta Margheri, insieme alle sue collaboratrici, ha ricamato il drappo, dopo aver realizzato un disegno sullo stendardo e raffigura la sfida tra le cinque contrade in lizza per l'assegnazione della chiave che permetterà loro di entrare nella città di San Casciano.

     

    "Ho ambientato – dichiara la ricamatrice – la scena della contesa tra le cinque realtà delle contrade, Gallo, Cavallo, Giglio, Leone e Torre, in piazza Pierozzi sullo sfondo della torre dell'Orologio".

     

    Marta Margheri conduce la scuola di ricamo “Impara l’arte”, aperta due volte alla settimana negli spazi del Circolo Arci di San Casciano e frequentata da una quindicina di persone che apprendono il punto Palestina e il punto Tavarnelle.

     

    "Quando si ricama – conclude – si parla, ci si racconta, si ricorda, si stringono relazioni e si creano amicizie importanti che rimangono nel tempo e nel cuore, un punto di incontro di idee e un'occasione di aggregazione, questo per me il valore aggiunto del ricamo che invita alla condivisione delle nostre passioni".

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...