spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 25 Settembre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Parcheggio selvaggio al Ponterotto: “Sono in arrivo delle soluzione definitive”

    Dal Comune: "Il parcheggio ingloberà anche la banchina e la zona che separa l'attuale dalla strada"

    PONTEROTTO (SAN CASCIANO) – La questione del parcheggio selvaggio lungo la strada che attraverso l'abitato del Ponterotto, prima del ponte sulla Pesa, è stata sollevata più volte dal Gazzettino del Chianti.

     

    In particolare in seguito a lettere di cittadini molto arrabbiati per come viene "gestita" la sosta in questa zona ad alto passaggio di mezzi. Anche pesanti, vista la vicina zona artigianale che da qualche mese ha visto anche l'arrivo della Laika.

     

    "La situazione relativa alle soste sulla banchina in località Ponterotto – dicono dall'amministrazione comunale di San Casciano – è uno dei temi  alla nostra attenzione e della Città metropolitana".

     

    "Quest'ultima – si prosegue – nell'ambito degli interventi in programma nel territorio del comune di San Casciano, ha previsto anche la sistemazione del parcheggio e della banchina. L'intervento mira a risolvere definitivamente il problema delle soste dei veicoli di fronte alla trattoria. L'area, attualmente compresa tra il parcheggio e la strada, sarà inglobata nel parcheggio che sarà delimitato e dotato di un'unica entrata e di un'unica uscita".

     

    "Si elimineranno dunque – concludono – le manovre di immissione sulla strada da parte dei veicoli in sosta sulla banchina. Il progetto è al momento oggetto di studio delle due amministrazioni. L’inizio dei lavori avverrà tuttavia in tempi brevi. Nel frattempo continueranno e si intensificheranno i controlli della polizia locale che provvederanno a sanzionare i veicoli in divieto".

     

    di Matteo Pucci

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...