spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 3 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Rosanna Gentili, dal teatro insegnato a Mercatale alla fiction Rai con Giorgio Tirabassi

    Nel cast della serie tv della Rai “Liberi tutti”, andata in onda con le prime due puntate sabato 9 maggio su Rai 3. Si racconta al Gazzettino del Chianti

    MERCATALE (SAN CASCIANO) – Un vero traguardo artistico quello raggiunto da Rosanna Gentili, apprezzatissima insegnante di teatro anche a Mercatale, nel cast della serie tv della Rai “Liberi tutti”, andata in onda con le prime due puntate sabato 9 maggio su Rai 3 ma già trasmessa per intero su Rai Play.

    Un cast composto da attori di spessore del cinema italiano come Giorgio Tirabassi, Valeria Bilello, Giordano Deplano, Anita Caprioli, Ugo Dighero, Thomas Trabacchi, Caterina Guzzanti, Ludovica Martino, Giulia Anchisi e Giulia Mombelli.

    In un momento di grande crisi del mondo dello spettacolo, che più di altri settori soffre per le rigide regole anticontagio, Rosanna Gentili ha voluto condividere sul Gazzettino del Chianti il suo grande orgoglio per questa partecipazione televisiva, unito al desiderio di esprimere un messaggio di speranza per tutti gli attori ed i lavoratori dello spettacolo.

    “Ora più che mai – sottolinea Rosanna – sento di far parte di una grande famiglia che deve ripartire al più presto. E mi auguro di poter ricominciare anche a lavorare a Mercatale con il mio gruppo teatrale, fatto di donne ed uomini che amano la recitazione”.

    “Liberi Tutti”, parte del cast. Da sinistra: Rosanna Gentili, Valeria Bilello, Giordano Deplano, Anita Caprioli, Ugo Dighero

    “Il personaggio che interpreto nella serie è quello di Iolde – ci racconta – una donna stravagante, più grande di me anagraficamente, di cui mi sono innamorata subito quando ho letto il copione, che definirei una fricchettona fuori dal tempo, con una visione spirituale della vita”.

    La storia si svolge in un co-housing di Roma, “Il Nido”, una specie di comunità, dove il protagonista Michele, ricco avvocato, interpretato da Giorgio Tirabassi, sarà costretto agli arresti domiciliari a causa dei suoi affari illeciti “e del quale il mio personaggio si innamorerà perdutamente senza essere ricambiata” prosegue Rosanna.

    Qui Michele sarà accolto dalla ex-moglie Eleonora, l’attrice Anita Caprioli, ed incontrerà un universo di persone di grande coerenza etica, in forte contrasto con i suoi principi cinici ed egoistici.

    “Nel co-housing – spiega Rosanna – si mangia naturale, si fa il saluto al sole, si fa yoga, si fanno lunghe assemblee. E proprio dal contrasto tra questo mondo ed il nuovo inquilino Michele, nasceranno tutte quelle situazioni comiche che animeranno le 12 puntate della serie”.

    Un’esperienza faticosa ma totalizzante questa per Rosanna, che ha vissuto due mesi insieme ai suoi colleghi in un clima di stima reciproca. Da ripetere se ce ne sarà l’opportunità.

    Anche perché sebbene la sua esperienza cinematografica e teatrale sia ormai di lunga data, questa volta con Iolde Rosanna ha avuto la possibilità di interpretare un personaggio fisso nella storia, e quindi di approfondirlo in relazione agli altri personaggi.

    “I miei ringraziamenti – continua Rosanna – vanno senza dubbio ai tre geniali autori e registi: Luca Ventruscolo, Giacomo Ciarrapico e Massimo De Lorenzo che avevano suggellato il loro successo con la precedente serie “Boris”, la più vista in Europa, insieme a Mattia Torre, purtroppo scomparso l’estate scorsa”.

    “Non posso – conclude Rosanna – prendere spunto da questo mio ultimo lavoro per non parlare della grande crisi in cui versa il mondo dello spettacolo, causa Covid-19. Siamo preoccupati perché i teatri sono chiusi, i film non si possono fare per le misure di distanziamento. E la paura più grande è che le persone avranno a riavvicinarsi a questo mondo, fatto di contatti, di unione, di condivisione”.

    Il gruppo teatrale mercatalino

    “Personalmente poi – aggiunge Rosanna – mi mancano i miei corsi di teatro; primo tra tutti quello di Mercatale, dove ho un gruppo fantastico che studia con me da tre anni il mestiere dell’attore con grande professionalità. E che sta vivendo un grande vuoto da quando abbiamo dovuto interrompere le nostre lezioni”.

    “A tutti loro va il mio pensiero – conclude – e sogno il giorno in cui potremmo ricominciare insieme”.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...