spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 20 Giugno 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    San Casciano, abbonamenti record per la stagione 2023/2024 del Teatro Niccolini

    190 le tessere sottoscritte: non era mai stato raggiunto un dato così alto dalla riapertura del Niccolini, avvenuta nel 1996

    SAN CASCIANO – Avvicinare un numero sempre maggiore di persone di ogni età a vivere la magia del teatro.

    Un obiettivo ambizioso che il Comune di San Casciano coltiva da anni insieme e grazie al suo storico partner, Fondazione Toscana Spettacolo.

    E che la stagione 2023/2024 del Teatro Niccolini è riuscita a centrare in pieno elevando quasi al massimo della propria capienza il numero degli abbonamenti sottoscritti.

    La soglia record sfiorata dal comunale di San Casciano è quella di 190 abbonamenti, su 290 posti disponibili, numero che va incontro al gusto dei frequentatori e attesta l’interesse del pubblico verso un programma di spettacoli di grande qualità.

    “Siamo felici di aver colto l’attenzione di tanti frequentatori del teatro – dichiara il sindaco Roberto Ciappi – un dato mai rilevato dalla riapertura dello stabile chiantigiano, avvenuta nel 1996 con l’étoile Carla Fracci a seguito di un complesso intervento di riqualificazione e ristrutturazione”.

    Se il Teatro Niccolini ha potuto alzare l’asticella fino a questo livello è grazie al lavoro di squadra tra il Comune, la Fondazione Toscana Spettacolo, le compagnie residenti Arca Azzurra e Xe e tutte quelle professionalità che tengono in vita il teatro a vario titolo, tecnici, segreteria, organizzazione, che ha mirato a compiere scelte puntuali, orientate ad una diversificazione dei generi e dei linguaggi espressivi, come la prosa, la danza, la musica, la lirica. 

    “Il Teatro Niccolini è stato in grado negli anni di compiere una vera e propria rivoluzione culturale – commenta l’assessora alla cultura Maura Masini – ha portato il cuore di centinaia di persone oltre l’ostacolo, come attesta il boom di abbonamenti per la nuova stagione appena aperta”.

    “Un palcoscenico – rilancia – che si afferma nello scenario regionale come luogo di produzione e formazione artistica, con una particolare attenzione rivolta al rapporto tra teatro e disabilità, siamo fieri e orgogliosi che sia divenuto un punto di riferimento, l’ampliamento dell’offerta culturale ha dato spazio a scelte artistiche che funzionano, piace la prosa ma attrae anche molto la musica che sta riscuotendo un grande successo nel pubblico”.

    “Il cartellone ricco e variegato – continua il sindaco Ciappi – che ha convinto tante cittadine e cittadini a sottoscrivere un abbonamento alla stagione del Niccolini risponde alla nostra visione di teatro inteso come luogo di comunità che si propone di rendere il linguaggio della scena alla portata di tutti mantenendo alta la qualità e l’eterogeneità”.

    La “geografia” degli abbonati è varia: i fedelissimi provengono per lo più da San Casciano e dai comuni limitrofi di Greve in Chianti e Barberino Tavarnelle, molti anche dall’area fiorentina. Il 70% è dato dai rinnovi, circa il 30% scaturisce dai nuovi abbonamenti.

    Numerosi sono anche gli abbonati che nel territorio hanno alimentato e fatto crescere il loro interesse artistico frequentando corsi e laboratori teatrali e gli spazi della cultura sancascianese come la biblioteca comunale.

    L’età media è di circa 55-60 anni. Ad acquistare i biglietti singoli sono soprattutto gli over 30.

    Un dato curioso e assolutamente inedito è legato alla lista di attesa di circa 30 persone che si è costituita quest’anno per i posti più ambiti, platea e palchi centrali.

    “La sfida – rimarca l’assessora Masini – è quella di attirare l’attenzione delle nuove generazioni e accogliere quella fascia di età che si intercetta più difficilmente, ovvero tra i 15 e i 35 anni”.

    “Si prospetta una bella stagione per il nostro teatro – conclude il sindaco Ciappi – uno spazio vivo che interagisce con il pubblico attraverso le sue tante sfumature e forme di comunicazione artistica e sociale. Quello che voglio dire è 190 volte grazie, uno per ciascuno delle abbonate e degli abbonati che hanno scelto il Niccolini come loro compagno, amico e complice di avventure culturali che arricchiranno e lasceranno il segno, anche quest’anno”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...