spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 20 Gennaio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Un’agricoltura inclusiva nel Chianti Fiorentino: se ne parla alla Botte

    Convegno e tavola rotonda mercoledì 10 aprile. L'appuntamento ha per titolo "Coltivare il sociale"

    SAN CASCIANO – La promozione di un'agricoltura inclusiva nel Chianti fiorentino sarà al centro del convegno “Coltivare il sociale”, in programma per mercoledì 10 aprile presso La Botte a San Casciano.

     

    Tanti gli interventi interessanti in scaletta. Dopo i saluti istituzionali del sindaco Massimiliano Pescini e del Presidente di Cia Toscana Centro Sandro Orlandini, seguiranno le parole di quattro relatori e quindi una tavola rotonda che metterà a confronto i principali attori dell'agricoltura sociale e le buona pratiche.

     

    Alle ore 9.45 parla Cinzia Pagni su Agricoltura sociale. Mezzo di inclusione e multifunzionalità nelle aree rurali, alle ore 10 Alessandra Alberti e Cecilia Piacenti illustrano l'agricoltura sociale e la sua normativa. Definizioni e modalità di attuazione. Segue l'intervento di Anna Piana sulla carta di intenti per lo sviluppo dell'agricoltura sociale nel territorio fiorentino.

     

    Alle ore 10.30 si parla di progetti di agricoltura sociale con Andrea Felatti, Lorenzo Vagaggini, Serafino Del Bravo, Cosimo Righini.

     

    Seguirà la tavola rotonda cui prenderanno parte Andrea Pagliai (Olivart), rappresentate aziende agricole, Consuelo Cavallini, assessore alle politiche agricole di San Casciano, Laura Cioni, assessore alle politiche agricole di Impruneta, Chiara Giannotti, assistente sociale Usl Toscana, Cristina Uccellini, assistente sociale servizi sociali di Bagno a Ripoli, Giovanni Checcucci, Coop Sociale il Giglio di Campo e Franco Agnoletti, presidente sezione soci Unicoop San Casciano. A moderare è Enrico Vacirca, presidente associazione nazionale pensionati.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...