spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 28 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    San Casciano, Italia Viva presenta i suoi candidati al consiglio comunale: giovedì 9 maggio alle 21

    In saletta "Lucia Bagni" (biblioteca comunale) la lista che sosterrà il candidato sindaco Roberto Ciappi presenta chi "correrà" alle elezioni dell'8 e 9 giugno

    SAN CASCIANO – Nel percorso di sostegno alla candidatura del sindaco uscente Roberto Ciappi, giovedì 9 maggio alle 21 presso la biblioteca di San Casciano (saletta “Lucia Bagni”, Italia Viva presenterà i candidati al consiglio comunale della propria lista.

    “I nostri candidati – spiegano da Italia Viva San Casciano – vivono in varie zone di San Casciano, sono persone di provata esperienza”.

    “Il loro percorso professionale – rimarcano – abbraccia vari campi del lavoro. E nel tempo, come un gruppo di amici, si sono ritrovati negli ideali democratici e riformisti di Italia Viva”.

    “Invitiamo tutti coloro che vorranno – concludono – ad ascoltare la loro presentazione”. 

    Lista candidati Italia Viva

    Caterina Ciulli: pensionata del settore bancario

    Luciano Bencini: pensionato del settore metalmeccanico, già vicesindaco del Comune di San Casciano

    Francesca Martini: collaboratrice immobiliare

    Alessandro Lazzerini: imprenditore nel settore delle energie rinnovabili

    Mariagrazia Ferrara: impiegata nel settore commerciale

    Fiorella Biancalani: pensionata del settore telecomunicazioni, volontaria al Tribunale dei minori

    Adele Di Florio: medico e psicoterapeuta

    Sergio Nunziati: quadro nel settore telecomunicazioni

    Caterina Ballini: infermiera professionale

    Loredano Cioni: pensionato del settore medico, scrittore

    Flavia Mabilia: imprenditrice, agente di commercio

    Alessandro Azzurri: pensionato del settore ferroviario.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...