spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 3 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Sicurezza per i pedoni lungo la Cassia: investimento da 185mila euro finanziato dalla Regione

    Si è aperto il cantiere per la realizzazione del camminamento pedonale dall’ingresso del centro abitato alla zona ex Macelli

    SAN CASCIANO – Sicurezza stradale al centro del piano degli interventi messi in campo dal Comune di San Casciano.

    Sono partiti i lavori finalizzati alla sistemazione della banchina e alla realizzazione del camminamento pedonale che consentirà di percorrere in sicurezza il tratto della viabilità, una delle principali arterie di collegamento del territorio chiantigiano, la via Cassia (per Siena) che dalle prime abitazioni poste all’ingresso al paese, venendo dalla località Bargino, arriva alla sede degli agenti della polizia locale (i vecchi Macelli comunali).

    Un investimento, finanziato dalla Regione Toscana, nell’ambito di uno specifico bando di rilevanza pubblica sulla sicurezza stradale, cui il Comune aveva partecipato stanziando una parte della risorsa complessiva pari a 185mila euro.

    “La sistemazione della banchina, finalizzata alla realizzazione di un nuovo camminamento, è un intervento importante e necessario – dichiara il sindaco Roberto Ciappi – l’opera, che permette la realizzazione di un nuovo camminamento necessario ad incrementare le condizioni di sicurezza lungo un tratto urbano della viabilità regionale, è reso possibile dalla sinergia finanziaria tra Regione e Comune. La creazione del nuovo percorso a disposizione dei pedoni consentirà anche di risanare e ripristinare alcuni punti di via Cassia nel tratto che attraversa il centro abitato”.

    Il tratto si estende dal numero civico 5 di via Cassia fino alla zona ex Macelli, piazza Matteotti.

    Altri interventi in corso

    Per quanto attiene alla fruibilità delle aree pubbliche il Comune sta lavorando alla sistemazione dei posti auto nell’area del Parco del Poggione, antistante il palco.

    L’obiettivo è quello di favorire cittadini e residenti incrementando gli stalli disponibili per la sosta.

    Sul fronte manutenzione ordinaria e straordinaria, altri lavori in fase di esecuzione sono quelli che vedono i dipendenti dell’area tecnica del Comune intervenire nelle aree interne ed esterne delle scuole del territorio comunale per la realizzazione di alcune opere di risistemazione e ripristino da effettuare in base alle specifiche esigenze dei singoli edifici, condivisi con la dirigenza scolastica e il personale docente.

    Il piano delle opere di manutenzione, iniziato con la sospensione delle attività scolastiche determinata dall’emergenza sanitaria, sta interessando via via tutti i plessi.

    Al momento gli operai comunali sono al lavoro nelle scuole dell’infanzia di Mercatale e Montefiridolfi.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...