spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 25 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Tutti al Cinema: nel progetto di quest’anno anche uno splendido laboratorio alle scuole primarie

    Condotto con maestria da Livia Giunti, che ha portato i più piccoli studenti della scuola primaria a toccare con mano la magia delle immagini e del movimento che le trasforma in film

    SAN CASCIANO – Se le proiezioni di Tutti al Cinema, promosse e raccontate qui sul Gazzettino del Chianti (media partner dell’iniziativa) riguardano le scuole medie, c’è anche tutta una parte del progetto dedicata agli alunni delle scuole elementari.

    Anzi, una delle novità di quest’anno, riguarda proprio loro, in particolare modo le classi prime e seconde della scuola primaria che sono stati protagonisti di un percorso di avvicinamento al cinema ludico e adatto alla loro età.

    Un laboratorio condotto con maestria da Livia Giunti, che è l’esperta di cui vi parliamo questa settimana.

    Livia Giunti è un’esperta formatrice selezionata nell’ambito del progetto “operatori di educazione visiva a scuola”. Ha un PhD in Storia delle arti visive e dello spettacolo ed è Adjunct Professor presso l’Università di Pisa.

    Dal 2006 lavora in ambiti formativi di film e media literacy. Ha diretto vari documentari, fra cui “LOVE IS ALL. Piergiorgio Welby, Autoritratto”, assieme a Francesco Andreotti, passato dal Festival dei Popoli e candidato ai Nastri d’Argento. Sempre al Festival dei Popoli ha presentato il documentario “N A T U R A L E – Il Teatro delle Ariette”.

    Con Francesco Andreotti ha curato anche la regia e il montaggio del corto “Ad Astra”, realizzato con degli studenti fiorentini (sempre all’interno di un progetto CIPS, Cinema e Immagini per la scuola, che è il bando del Mic e del Mim che ha finanziato anche Tutti al Cinema).

    Sta attualmente realizzando un documentario sulla pedagogia didattica di Emily Mignanelli.

    Livia Giunti ha portato i più piccoli studenti della scuola primaria a toccare con mano la magia delle immagini e del movimento che le trasforma in film.

    “Armata” di una pellicola che i ragazzi si sono passati fra i banchi, vedendola probabilmente per la prima volta, contando assieme i fotogrammi, stupiti di quanti metri fossero necessari (una volta…) per fare un film!

    A ognuno di loro poi ha chiesto di scrivere su un bigliettino cosa fosse per lei/lui il cinema.
    Tanti cartelloni si sono animati di risposte originali, tenere, divertenti….che resteranno nelle classi e… nelle loro teste.

    Le insegnanti coinvolte nelle attività

    Scuola Collodi di Mercatale: Cristina Bertocci, Irene Casini, Lucia Rossini e Giulia Sardelli

    Scuola Rodari di Cerbaia: Monica Arrighi, Letizia Grasso, Chiara Lunardo, Chiara Rampini

    Scuola Machiavelli di San Casciano: Sonia Bacci, Angela D’Errico, Silvia Degl’Innocenti, Grazia Giunta, Francesca Marcucci, Barbara Melluzza, Paola Saccardi

    Potete seguire le diverse tappe del progetto sul blog www.viportiamoalcinema.com e sui social, FB e IG Tutti al Cinema.

    Il progetto Tutti al Cinema è stato candidato al bando del CIPS sotto la dirigenza scolastica di Marco Poli, ed è realizzato con sotto la guida della nuova dirigente, Michela Ragionieri. Responsabile scientifica dell’iniziativa è Carolina Mancini.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...