spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 30 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Un pomeriggio con Dante alla chiesa della Misericordia di San Casciano

    Sabato 23 settembre alle ore 17.30, nella chiesa di Santa Maria sul Prato, evento culturale, a ingresso libero, dedicato a Dante Alighieri

    SAN CASCIANO – Un pomeriggio con Dante nella chiesa della Misericordia di San Casciano.

    Patrocinato dal Comune di San Casciano, sabato 23 settembre, alle ore 17.30, l’Arciconfraternita della Misericordia presenta l’evento culturale riguardante Dante Alighieri, a ingresso libero, nella propria chiesa (Santa Maria sul Prato), in piazzetta Simone Martini.

    Roberto Nesi reciterà il canto del Conte Ugolino, calando lo spettatore nelle atmosfere infernali della prima Cantica.

    Mentre Gianni Mazzei interpreterà Bonconte da Montefeltro (seconda Cantica, il Purgatorio) e Viola Bichi declamerà le famose terzine riguardanti San Francesco (canto XI del Paradiso).

    Il professor Roberto Cacciatori, scrittore e autore di numerosi libri, condurrà il pubblico alla scoperta del sommo poeta, accompagnato da Bettina Bianchini (mezzosoprano), Hollie Grey (soprano), Sabrina Pasqualetti (pianista), mentre Giancarlo Bartolozzi curerà la multivisione.

    “Un altro evento di grande risonanza culturale – ha commentato il Governatore dell’Arciconfraternita sancascianese, il professor Marco Poli – reso possibile dai nostri volontari che aiutano chi ha bisogno e sono capaci anche di adoperarsi per rendere possibili occasioni di incontro e di confronto. Questo evento su Dante Alighieri è interessante e prestigioso”.

    Un pomeriggio in rima, dunque, allietato dal viaggio immaginario di uno dei più grandi autori di tutti i tempi.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...