spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 21 Settembre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    “hu Firenze Certosa camping in town”: ieri l’inaugurazione e presentazione della 99esima Festa dell’Uva di Impruneta

    Sulla collina che "guarda" al Monastero della Certosa: investimento da 9 milioni di euro, con una capacità ricettiva complessiva di 1.100 ospiti

    IMPRUNETA – Si è svolto ieri, sabato 20 settembre, l’evento di inaugurazione della nuova struttura fiorentina di hu openair, il brand di Human Company che racconta l’ecosistema delle sue undici strutture all’aria aperta in Italia e in Europa, lo hu Firenze Certosa camping in town situato presso il Comune di Impruneta.

    Il taglio del nastro è stato poi accompagnato dalla presentazione della 99ª Festa dell’Uva di Impruneta, in programma domenica 28 settembre in piazza Buondelmonti.

    La mattinata ha visto la partecipazione del management dell’azienda tra cui il presidente Claudio Cardini, founder di Human Company e Selim Amraoui, direttore dello hu Firenze Certosa camping in town.

    Presenti anche le istituzioni regionali e locali, le forze dell’ordine, il sindaco di Impruneta Riccardo Lazzerini e il presidente dell’Ente Festa dell’Uva Filippo Venturi (con i rappresentanti dei quattro rioni).

    “A 5 km dal centro storico di Firenze – la nuova struttura si presenta così – lo hu Firenze Certosa camping in town – la nuova struttura dove si è tenuta la conferenza stampa – rappresenta la scelta ideale per chi desidera vivere una vacanza open air immersa nella vera essenza della Toscana. A pochi passi dallo storico Monastero della Certosa del Galluzzo, questo campeggio urbano, che si estende su un’area di 6,5 ettari, gode di una posizione privilegiata: da un lato le dolci colline del Chianti, con i loro panorami mozzafiato e sapori unici; dall’altro alcune delle città d’arte più celebri della regione”.

    “Con una capacità ricettiva complessiva di 1.100 ospiti – viene ancora spiegato – la struttura contribuisce significativamente all’indice occupazionale locale con 55 posti di lavoro (diretti e indiretti). Grazie ad un investimento di 9 milioni di euro per il nuovo restyling, offre una vasta gamma di servizi di qualità: dal parco acquatico alle aree relax, bar, ristorante locale, market interno e attività outdoor”.

    “Con l’inaugurazione dello hu Firenze Certosa camping in town – si precisa – hu openair conferma la propria volontà di posizionarsi come creatore di esperienze dentro e fuori le proprie strutture. Dai village, immersi nel verde e particolarmente adatti alle famiglie, ai camping in town, campeggi urbani alle porte delle più importanti città italiane, tutte le strutture sono in continua interconnessione con il contesto che le ospita: le eccellenze locali entrano nei village e nei camping in town e al contempo, gli ospiti sono invitati a vivere pienamente i territori”.

    “Sulla base di questo approccio – si racconta ancora – nasce la sinergia territoriale della nuova struttura con la presentazione della 99ª Festa dell’Uva di Impruneta. Nata nel 1926 come esposizione dei prodotti agricoli delle fattorie locali, l’evento vide, all’inizio degli anni ’30, l’ingresso dei quattro rioni storici del paese, che si affiancarono alle fattorie in una competizione di creatività e tradizione. Dopo la pausa bellica iniziata nel 1938, le contrade presero definitivamente il posto delle fattorie nella ripresa della manifestazione nel 1950. Oggi, la Festa dell’Uva di Impruneta è riconosciuta come la più antica festa dell’uva d’Italia e continua ad attrarre ogni anno migliaia di visitatori in piazza Buondelmonti, la principale del paese. Al centro della manifestazione c’è il forte legame tra il territorio, le persone e la tradizione, raccontato con cura e maestria da ciascun rione. Gli spettacoli, simili a veri e propri musical di alta qualità, catturano l’attenzione del pubblico e vantano un’ampia valenza televisiva, rendendo l’evento imperdibile anche per chi lo segue da casa”.

    “La città di Firenze e il territorio che la circonda rappresentano un punto di riferimento imprescindibile per il nostro Gruppo e per il turismo internazionale nel suo complesso – commenta Claudio Cardini, Presidente e Founder di Human Company – Con il taglio del nastro ufficiale di questa nuova struttura, rinnovata grazie ad un investimento di 9 milioni di euro ed in grado di accogliere complessivamente fino a 1.100 ospiti, rafforziamo la nostra presenza in Toscana e diamo ulteriore slancio all’offerta open air di Human Company. Siamo orgogliosi di aver ridonato splendore e nuova energia a questo luogo, che grazie al profondo restyling potrà accogliere i nostri ospiti in un contesto naturale, ma a pochi passi dalle meraviglie dI Firenze”.

    “Con l’apertura di una nuova struttura nei pressi di Firenze, vogliamo rispondere alla crescente domanda di un turismo esperienziale e sostenibile a Firenze. Proponiamo ai nostri ospiti un’esperienza unica: alloggi indipendenti immersi nella natura, un parco acquatico all’aperto, ristorante e bar con prodotti locali, market interno e servizi per famiglie come area relax e attività outdoor. La sua posizione a poca distanza dal centro cittadino permette di godere del meglio della città senza rinunciare al contatto con la natura. Questa struttura non è solo una nuova alternativa ricettiva, ma un modo diverso di vivere Firenze: più lento, più legato al paesaggio, ai sapori locali e alla libertà che solo una sistemazione open air può offrire” fa eco Selim Amraoui, direttore dello hu Firenze Certosa camping in town.

    “Un importante intervento di rilancio per lo sviluppo del nostro territorio. La struttura, rinnovata e ammodernata, diventa oggi un punto di riferimento per tutti coloro che desiderano vivere un’esperienza unica tra Firenze e il Chianti. Un sentito ringraziamento a chi ha reso possibile restituire alla comunità questa infrastruttura strategica, che rappresenta un valore aggiunto per il turismo e per i cittadini. Non poteva esserci occasione migliore dell’inaugurazione dello hu Firenze Certosa camping in town per presentare la 99ª Festa dell’Uva, simbolo della nostra tradizione e della nostra identità” concludono il sindaco di Impruneta Riccardo Lazzerini e il presidente dell’Ente Festa dell’Uva Filippo Venturi.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...