spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 30 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    “Favole per Irene”, il libro di Enrico e Filippo Zoi alla Biblioteca comunale

    La presentazione il 18 gennaio allo SpazioPiù. Il ricavato della vendita va all'associazione Sindromi Autistiche

    BAGNO A RIPOLI – La Strega Buggerona, lo Zampacchione Giallo, la Bolla Gedeona: sono alcuni degli incredibili personaggi protagonisti delle "Favole per Irene" (Sarnus, pp. 64, euro 7), il coloratissimo libro firmato da Enrico e Filippo Zoi che sarà presentato venerdì 18 gennaio alle 17 allo SpazioPiù della Biblioteca comunale di Bagno a Ripoli (via di Belmonte, Ponte a Niccheri).

    Con gli autori interverranno il sindaco Francesco Casini e la vicesindaca Ilaria Belli, la giornalista Manuela Plastina, lo psicologo e psicoterapeuta Patrizio Batistini, presidente dell’ASA – Associazione Sindromi Autistiche, destinataria del ricavato delle vendite del libro, e l'editore Antonio Pagliai. Letture a cura di Massimo Blaco.

    Enrico Zoi, giornalista e scrittore, ha raccolto nel volume sei storie dedicate alla figlia Irene, classe ’91. “Sono molto curiosa – racconta oggi Irene – quando ero bambina volevo sempre sapere qualcosa di più, qualcosa di mai sentito. E il babbo era sempre pronto a inventare nuove fiabe”. 

     

    Autore delle illustrazioni è il fratello di Irene, Filippo, nato nel 1996, ha già all'attivo alcune mostre personali e collettive, tra cui la recente rassegna internazionale L’arte risveglia l’anima. 

     

    “Enrico – spiega Patrizio Batistini – riesce con maestria a far irrompere il ‘fantastico’ nel quotidiano, creando attesa, stupore e senso di meraviglia. I disegni di Filippo si impongono e colpiscono per l’essenzialità e per la generosità dei colori. Ho fatto leggere le fiabe ai miei figli e ne sono rimasti letteralmente conquistati!”.
     

     

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...