spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 13 Settembre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Terremoto, Ordine Geologi: “Notizia di qualche lesione solo nell’antica chiesa di San Martino a Cofferi”

    Il presidente Riccardo Martelli: "Con magnitudo di questa intensità non ci si attendono particolari criticità per gli edifici, a meno che non siano già lesionati nelle parti strutturali"

    CHIANTI FIORENTINO – “Dei terremoti sappiamo tante cose, purtroppo ci manca di conoscere il dato più importante: quando si verificheranno. Dunque l’unico approccio possibile al problema resta quello della prevenzione”.

    Sono le parole di Riccardo Martelli, presidente dell’Ordine dei Geologi della Toscanaa seguito degli eventi sismici che si sono verificati ieri e questa mattina nel Chianti fiorentino.

    La scossa principale di 3.7 gradi Richter, registrata ieri alle 17.50, ha avuto il suo epicentro nei pressi di Impruneta (al confine con i comuni di Greve in Chianti e San Casciano) a una profondità di 10 km.

    Altre scosse di intensità minore (le maggiori di 3.4 e 2.7) si sono registrate tra ieri sera e questa mattina.

    “È necessario farsi trovare pronti – prosegue Martelli – questo significa avere edifici strutturalmente adeguati, cosa che è possibile attraverso uno studio dettagliato del sottosuolo perché è lì che si generano eventuali fenomeni di amplificazione”.

    “Più a fondo si conosce il sottosuolo – rimarca – più si è in grado di progettare adeguatamente il fabbricato”.

    “Con magnitudo di questa intensità – precisa – non ci si attendono particolari criticità per gli edifici, a meno che non siano già pericolosamente lesionati nelle parti strutturali come pilastri e travi”.

    Nello specifico, conclude il presidente dell’Ordine dei Geologi toscani, “si ha notizia di qualche lesione solo nell’antica chiesa di San Martino a Cofferi a Mercatale”.

    # Dopo una nottata con tante piccole scosse, risveglio con una di magnitudo 2.4

    # Altre scosse di terremoto fanno tremare il Chianti fiorentino: magnitudo 3.4 alle 22.14, 2.7 alle 23

    # L’approfondimento dell’INGV dopo la scossa da 3.7: “Zona dalla pericolosità sismica media”

    # Chianti fiorentino, i sindaci: “Il terremoto non ha causato alcun danno a cose o persone”

    # Scossa di terremoto: epicentro fra Impruneta e San Casciano, magnitudo di 3.7

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...