IMPRUNETA – Sabato 20 settembre, presso la Casa per la Pace di Pax Christi (via Quintole per le Rose 131, Tavarnuzze – Impruneta), si terrà l’incontro pubblico “Il movimento pacifista in Italia: storia, attualità e sfide future”: un momento di riflessione e rilancio dell’impegno per la pace, tra memoria, dialogo e responsabilità nel presente.
La mattinata si aprirà con i saluti di S.E. mons. Gherardo Gambelli, arcivescovo di Firenze.
Franco Dinelli, presidente del Centro Studi Economico Sociali di Pax Christi, introdurrà i lavori con “L’evoluzione dell’attivismo pacifista in Italia”.
A seguire: mons. Giovanni Ricchiuti, presidente di Pax Christi Italia, “La pace si fa camminando: l’eredità di don Tonino Bello”; Giuliana Bonino, “Disarmo, dialogo e speranza: Luigi Bettazzi e il suo impegno civile”.
Dopo una breve pausa, prenderà la parola il card. Matteo Zuppi, presidente della CEI, con “Costruire la pace attraverso il dialogo e la riconciliazione”.
Valentina Lotoro presenterà quindi la prima fase dei lavori di catalogazione e archiviazione dell’Archivio storico di Pax Christi, che nell’occasione verrà intitolato a mons. Luigi Bettazzi e mons. Tonino Bello, già presidenti di Pax Christi Italia.
Conclusioni in dialogo tra Franco Dinelli e Giancarlo Piccinni, presidente della Fondazione “don Tonino Bello”.
“Rimettere al centro la pace oggi significa unire la lucidità della memoria all’audacia del presente. L’Archivio e questo incontro vanno in questa direzione”, dichiara mons. Giovanni Ricchiuti.
“Bettazzi e Bello ci consegnano un’eredità viva: disarmo, riconciliazione, cura delle comunità. È su questi pilastri che vogliamo ripartire”, sottolinea Giuliana Bonino.
Programma in breve (9.30–13.30)
• Franco Dinelli – L’evoluzione dell’attivismo pacifista in Italia
• Mons. Giovanni Ricchiuti – La pace si fa camminando: l’eredità di don Tonino Bello
• Giuliana Bonino – Disarmo, dialogo e speranza: Luigi Bettazzi e il suo impegno civile
• Coffee break (10.30)
• Card. Matteo Zuppi – Costruire la pace attraverso il dialogo e la riconciliazione
• Visita guidata all’Archivio a cura di Valentina Lotoro + dialogo con Franco Dinelli e Giancarlo Piccinni
• Light lunch (13.30)
©RIPRODUZIONE RISERVATA