spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 26 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Circolo Mcl-Caffè degli Amici: un’inaugurazione che entra nella storia di Tavarnelle

    Un bagno di folla per un luogo che rappresenta un punto cardinale del paese. Le parole dei protagonisti

    TAVARNELLE (BARBERINO TAVARNELLE) – Sabato 8 giugno 2019: una data in cui, senza voler essere troppo celebrativi, si è fatta una piccola parte di storia di Tavarnelle.

     

    Con la re.inaugurazione del circolo Mcl interamente ristrutturato, che per tutti è Il Caffè degli Amici, come ora si legge sulla scritta all’ingresso.

     

    Sicuramente “c’era ambiente” (per dirla con una frase tipica dei frequentatori): è stata una grande festa per la gestione, la direzione, i soci, i clienti e per l’intero paese. Tantissime le persone presenti: un vero e proprio bagno di folla.

     

    A dimostrazione dell’affetto per quello che è un caposaldo del paese, per molti una seconda casa, dove ci si ritrova per fare due chiacchiere, che spesso sfociano in discussioni sane, accese, persino divertenti.

     

    Ad arricchire l’atmosfera hanno contribuito l’intrattenimento musicale della Big Band 50028 e il balletto della scuola Gioia di Poggibonsi.

     

    Poi l’emozionante taglio del nastro e finalmente la riapertura con tanto di brindisi, rinfresco e dj set, dopo circa quattro mesi di intenso lavoro.

     

     

    Entrando, tutti rimangono a bocca aperta: straordinario è il lavoro realizzato dallo studio tecnico formato dall’architetto Stefania Martini e dai geometri Marco Conti e Valerio Matteuzzi. In uno stile che rispetta a pieno le origini del locale.

     

    All’ingresso lo spazio per dei tavolini. Poi il bancone del bar, in posizione opposta a quella precedente, ma sempre frontale. Aria condizionata e nuovi schermi TV.

     

    Su una parete la gigantografia dei palchi del vecchio teatro. Infine l’ampia scala con terrazza che porta al giardino.

     

    “Circa venti anni fa ci occupammo della sala teatro – a parlare è il presidente del circolo Mcl Fabrizio Chiostrini – Oggi, dopo cinquantatré anni, anche tutta la zona relativa alla ricreazione e al bar necessitava di un rinnovamento”.

     

    “Con orgoglio – prosegue – presentiamo una struttura adeguata agli standard funzionali e alle esigenze dei frequentatori, in quanto fornita di: teatro, bar, ristorante (per pausa pranzo e anche cena) e zona per le attività ricreative, che include il giardino e la saletta al primo piano”.

     

    “L’intervento è stato realizzato tenendo ben presenti i valori che sono i fondamenti di queste mura – conclude Fabrizio – E non sarebbe stato possibile senza il coinvolgimento emotivo, la serietà e la professionalità di chi ha contribuito a realizzarlo”.

     

    “La Cooperativa che rappresento – interviene il presidente Marco Morandi – è la proprietaria del circolo, ma costituisce solo lo strumento giuridico per gestirlo: l’Mcl appartiene alla comunità”.

     

    “Con questi lavori – aggiunge Marco – potremo lasciare a chi verrà dopo di noi una struttura in grado di andare avanti per molto tempo. Guardiamo al futuro senza dimenticare la straordinaria impresa compiuta negli anni Sessanta, quando tutto è iniziato”.

     

    “La ristrutturazione – la parola passa al sindaco di Barberino Tavarnelle David Baroncelli – è il segno della capacità di stare insieme e di spendere del tempo per gli altri. Di meglio non si poteva fare”.

     

     

    “Il cambiamento è nella forma, non nella sostanza – forte è l’emozione di Paolo Cresti (in foto sopra), il cuore del Caffè degli Amici – I servizi offerti saranno gli stessi: cinque quotidiani, eventi sportivi in diretta, biliardo e carte, con l’immancabile torneo di briscola del giovedì sera”.

     

    “Era e rimane un luogo per confrontarsi e intrattenere pubbliche relazioni – conclude Paolo, con la voce rotta – Un posto per la gente e della gente, sempre aperto ai giovani e alle associazioni. Dove la gestione e la direzione collaborano come una famiglia da trent’anni”.

    di Noemi Bartalesi

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...