spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 2 Ottobre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    TUTTI GLI ARTICOLI DI:

    L'EDITORIALE

    U.M.S.: super software per ospedali… in una strada sterrata

        Di: Matteo Pucci   “Fare industria senza capannoni e ciminiere, senza scarti e inquinamento, senza autostrade e cemento. L’Alta Industria può fare alta tecnologia e raggiungere...

    Confindustria: il presidente di area Chianti Tongiani detta le priorità

    Dal 21 maggio 2012 guida la sezione territoriale Chianti Fiorentina Sud (Tavarnelle, Barberino Val d’Elsa, Greve in Chianti, San Casciano e Impruneta) di Confindustria,...

    “La Tenda Rossa”: una storia familiare, un luogo del gusto e dell’anima

          Hanno festeggiato quarant'anni di storia lo scorso anno, con una bellissima festa con tutti i loro amici venuti un po' dappertutto: tutti "in Tenda",...

    Fattorini: il mobile che diventa ecologico a Barberino Val d’Elsa

          Hanno festeggiato i 50 anni di attività lo scorso anno e non hanno nessuna intenzione di fermarsi. Basta andare a trovarli, a metà della...

    Le reti d’impresa, strategie vincenti

    L’unione fa la forza: un proverbio talvolta abusato ma che spesso rende l’idea in maniera immediata. E’ quello che sta accadendo per tre imprese...

    La vetrina degli artigiani dentro la CNA del Chianti

              Di: Antonio Taddei Diciannove espositori hanno portato le loro opere di manualità e creatività nella sede del CNA di via del Cassero, grazie a CNA...

    Omero Soffici: “Il futuro dell’artigianato e della PMI, fra coesione locale e apertura al mondo”

    Di: Redazione   Il profilo dell’artigianato e della piccola e media impresa in un contesto storico non facile; il ruolo di CNA in suo sostegno e...

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.