spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 8 Ottobre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    TUTTI GLI ARTICOLI DI:

    PERSONE & STORIE

    I nomi dei caduti civili e militari della II guerra mondiale sepolti al Cimitero Monumentale di Antella

    Scoperti per la prima volta: 93 persone, tra uomini, donne e fanciulli, tra cui le due più piccole vittime, di soli 4 mesi e di 2 anni, Guido Casimiro Fibbi e Isolina Velani. L'elenco completo

    Nozze di Titanio: inaugurata a Tavarnuzze la panchina dedicata a Gigliola e Bruno Giaconi

    Conosciutissimi, residenti a Tavarnuzze, hanno celebrato il loro 70esimo anniversario con l'inaugurazione di una seduta dedicata al loro amore. In piazza don Chellini

    San Casciano, l’antifascismo nella quotidianità e nella memoria: un film su Dante e Rosanna Tacci

    Ultima fra i testimoni di guerra nel Chianti. figlia dell'antifascista Dante, racconta (grazie alla regista Carolina Mancini) la sua infanzia rubata: proiezione il 26 aprile al Cinema Everest

    San Casciano: la lunga strada di Elena Rosini fino al palco del talent “Bravissima”

    Sabato 13 aprile ha cantato alla finale nazionale in diretta su Sky e Canale Italia: "Un'esperienza veramente incredibile"

    La Macelleria Nannicini di Impruneta celebra Sergio Landi: al lavoro da… 60 anni!

    Il macellaio, sancascianese, ha dedicato la sua vita lavorativa all'attività della famiglia Nannicini, fin da quando aveva 16 anni. Per lui oggi anche il sindaco Lazzerini

    Barberino Tavarnelle: tre spazi pubblici ricordano tre grandi donne del territorio (e della scuola)

    Comune e Istituto Comprensivo imprimono un segno permanente nel ricordo di Francesca Landozzi, Cristina Vannoni e Marina Baretta

    Giovani, giochi e passatempi della Tavarnelle degli anni Sessanta in un libro: presentazione venerdì 19 aprile

    Ne "Il mistero del cane ingravidato e altri aneddoti" Sergio Berti ripercorre uno spaccato di vita chiantigiana attraverso le emozioni condivise di un gruppo di amici

    Gwyneth e Mohammad, (quasi) 41 anni dopo il matrimonio in Comune a Impruneta… sono tornati

    Si conobbero al Ferrone, a lungo meta di studenti canadesi per studio (anche se lui era iraniano), a inizio anni Ottanta: ieri la sorpresa in palazzo comunale, per questa splendida storia d'amore

    Le radici a Colle Val d’Elsa, la vita a San Casciano: dove domenica 14 aprile Giovanna Corti presenta il suo libro

    "Amarcord o della Colle che fu", appuntamento alle 17 in Saletta "Lucia Bagni" in biblioteca comunale. L'ex preside ci racconta come è nato

    Tommaso Lai & Mattia Gori: quel palco del Festival Grevigiano ormai è una seconda casa. Piena di risate

    Quest'anno straordinari con "Il Ciclone" in chiave grevigiana; lo scorso anno Colapesce e Di Martino riscritti in sala chiantigiana... . Ormai sono un "must"

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.